Passa ai contenuti principali

Un Paese governato dagli ultras di Elisabetta LOIACONO

Fonte: Torre dei Venti



 Quando lo sport non è più sport ma diventa pretesto per atti di violenza,  allora bisogna fermarsi per riflettere, per prendere provvedimenti seri e per ricostruire una cultura della civiltà.  
Il pre-partita per la finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina, disputata a Roma, ha rappresentato l'ulteriore campanello di allarme diventato ormai uno stonato campanaccio tranne che alle orecchie sorde di chi, anteponendo gli interessi economici a quelli sociali, non ha alcuna voglia di cogliere questi segnali preoccupanti.

Gli scontri fuori dallo stadio con il ferimento di alcuni tifosi sono fatti gravi sui quali dovranno cimentarsi forze dell'ordine e giustizia e, sia che si tratti di scontri tra ultras sia di "conti in sospeso", conducono comunque e sempre a soggetti facilmente etichettabili come delinquenti.
Altra situazione, ancora più inquietante, è quella vissuta all'interno dell'Olimpico dove si sono intrecciate come in un telaio impazzito violenza, brandelli di sport, debolezza delle istituzioni.
Le scene alle quali abbiamo assistito, se ci riflettiamo, sono ben più gravi di quanto si poteva vedere nell'immediatezza di quegli istanti. 
La linea di confine tra illegalità e legalità si è sfrangiata nel momento in cui la squadra del Napoli ha sentito la necessità o, più probabilmente, si è sentita costretta a informare i tifosi presenti in curva della situazione in cui versavano i feriti.
Una vera e propria consultazione - se giocare o meno la partita - che ha del paradossale: lo spaurito Marek Hamsik, capitano della squadra partenopea, stretto in un angolo dall'energumeno leader di quegli ultras che, nel frattempo, hanno fatto partire seggiolini, fumogeni e bombe carta contro gli steward e i vigili del fuoco.
E anche questa può essere definita, senza mezzi termini, violenza da parte di delinquenti ma come è possibile che una squadra che milita in serie A scenda a patti con queste scalmanate tifoserie?
Di certo il problema - è bene chiarirlo - non è solo del Napoli in quanto negli anni abbiamo visto e rivisto scene di questo tipo, con i capitani di turno che si consultano con soggetti che tutto potranno amare meno che lo sport, il calcio e la sana competizione. 
Ma i paradossi della serata non finiscono qui ed ecco che arriva la componente istituzionale. In tribuna, oltre ai vertici del mondo calcistico, sedevano anche il presidente del Senato Pietro Grasso e il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Entrambi hanno assistito a queste scene di violenza e a una tolleranza che non può essere adeguatamente giustificata neppure dalle valutazioni sulle opportunità in tema di ordine pubblico.
Forse, e dico forse, sarebbe stato conveniente che i due alti rappresentanti delle istituzioni avessero lasciato quello stadio emblema di un Paese dove non sempre comanda la legalità, incapace di riconoscersi persino nel proprio inno nazionale, fischiato a pieni polmoni.
Sicuramente sarebbe opportuno che, dai prossimi giorni, venissero presi provvedimenti seri che non cerchino l'impossibile quadratura del cerchio in nome dei vari interessi ma siano pronti a disfare questa geometria della violenza e dell'inciviltà, ponendo la delinquenza su una sponda e lo sport su un'altra. 
Solo con una netta linea di demarcazione il calcio riacquisterebbe il suo fascino e ne gioverebbe anche il senso civico del nostro Paese. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….