Passa ai contenuti principali

Il Direttore Artistico di "Caro Amico KAROL" Frà Gianni MASTROMARINO

Ecco Frà Gianni il Direttore Artistico dello spettacolo Musico-Teatrale-Testimonianza organizzato per la nostra Associazione.























Nato a Grumo Appula (Ba) l’8 Giugno 1969. Nel 1985 con alcuni amici fonda la band “Elixir of life”. Nel 1990 diventa una voce degli Stratos, un gruppo di fama locale che suona in tante piazze della provincia. Con un amico tastierista costituisce l’“Heminguay duo”, e si esibisce nei piano-bar più raffinati della zona.
Nel 1994 inizia il suo percorso religioso, veste l’abito di frate minore per seguire le orme di Cristo sull’esempio di San Francesco d’Assisi.  Il suo amore per la musica e per la vocazione lo ispirano nella composizione di brani con i quali racconta la sua esperienza. 
Nel 1997, con alcuni giovani musicisti della Gioventù Francescana di Monopoli (Ba), comincia ad esibirsi in diversi contesti di Puglia, del sud Italia, ad Assisi. Nel 2000 gli viene affidato il coordinamento di una band francescana internazionale che, durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Roma, anima la liturgia nella chiesa dell’Araceli e suona nei momenti di festa, dinanzi ad un vasto pubblico, in piazzaTrastevere. Nel 2001 esce “E gioia sarà”, il suo primo lavoro discografico, arrangiato e suonato con il gruppo di giovani musicisti dei “Suoninascosti”.
Con l’Ordinazione Sacerdotale, avvenuta il 28 Settembre 2002, la sua vita e le sue esibizioni acquistano più profondo e intenso significato. 
Nell’Aprile 2003 presenta il singolo “L’ala di riserva”, il cui testo è tratto e riadattato dalla preghiera “Dammi Signore un ala di riserva” del compianto vescovo di Molfetta Mons. Tonino Bello, nel decennale della sua morte. 
Nel 2005 pubblica il suo secondo cd “Adesso guarda il sole”,  contenente dieci canzoni e un video-story. Anche questa raccolta vanta, come la precedente, molte e prestigiosecollaborazioni. La band si arricchisce di nuovi componenti. Intanto si concretizzano nuove esperienze musicali e la sorpresa di suonare in Germania alla GMG 2005, in una grande chiesa di Dusseldorf,di fronte a tanti giovani di diverse nazionalità. 
Nel 2006, in collaborazione con alcuni amici, fonda l’associazione “Progetto Giovani&Arte GiovanniPaoloII”. 
Nel 2011 esce il suo ultimo lavoro discografico, “L'ingenuo viaggiare”, che viene distribuito nelle migliori librerie cattoliche d’Italia e nel quale spicca la partecipazione dell’attore-regista Sergio Rubini, impegnato nella lettura di alcune composizioni in versi scritte dallo stesso frate.
fraGianni, oltre ad esprimersi con la musica, è appassionato di arte figurativa: disegno e fotografia. Realizza soggetti originali e, fino ad oggi, ha esposto le sue opere in alcune mostre personali.
Dal 2009 è coordinatore delegato della commissione nazionale di Giustizia Pace e Integrità del Creato dei frati minori di Italia. Attualmente vive nel suggestivo convento Madonna della Vetrana, a Castellana Grotte(Bari), paese porta della Valled’Itria, in Puglia.



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….