Passa ai contenuti principali

Via Crucis della Famiglia: A scuola d'amore sotto la CROCE.

Giovedì 21 marzo 2013



il Settore Formazione della nostra Associazione realizzerà Giovedì 21 marzo p.v. alle ore 19.30 presso la Chiesa Madre "S.M. Assunta" della nostra Città la nuova: 
Via Crucis della Famiglia 
"A scuola d'amore sotto la croce"

Presieduta da Don Giancarlo CARBONARA

Testi e Riflessioni: Famiglie dell'Associazione

Musiche: M° Raffaele RESSA  
   Gesù dice: «Chi vuol venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua». Un invito che vale per tutti, celibi e sposati, giovani, adulti e anziani, ricchi e poveri, di una nazionalità o di un’altra. Vale anche per ogni famiglia, per i suoi singoli membri o per l’intera piccola comunità.

Prima di entrare nella sua Passione finale, Gesù, nell’orto degli ulivi, lasciato solo dagli apostoli addormentatisi, ha avuto paura di ciò che lo aspettava e, rivolgendosi al Padre, ha chiesto: «Se possibile, passi da me questo calice». Aggiungendo subito: «Non la mia, ma la tua volontà sia fatta». 
In quel momento drammatico e solenne si coglie un profondo insegnamento per tutti coloro che si sono messi alla sua sequela. Come ogni cristiano, anche ogni singola famiglia ha la sua via crucis: malattie, morti, dissesti finanziari, povertà, tradimenti, comportamenti immorali dell’uno o dell’altro, dissensi con i parenti, calamità naturali. 
Ma ogni cristiano, ogni famiglia, in questa via di dolore, può rivolgere lo sguardo fisso a Gesù, Uomo-Dio. 
Riviviamo insieme l’esperienza finale di Gesù sulla Terra, accolta dalle mani del Padre: un’esperienza dolorosa e sublime, nella quale Gesù ha condensato l’esempio e l’insegnamento più preziosi per vivere la nostra vita in pienezza, sul modello della sua vita.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….