Passa ai contenuti principali

Nel Nome di Francesco di Elisabetta Loiacono

Fonte: http://elisabettaloiacono.blogspot.it




C’è già chi lo paragona a Giovanni XXIII, chi cerca analogie con Giovanni Paolo II, chi differenze con Benedetto XVI. La sorpresa per l’elezione inattesa del cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio spinge a cercare delle spiegazioni, come se la successione al soglio di Pietro dovesse essere sempre razionalmente giustificabile, senza riservare sorprese.
E invece le sorprese sembrano essere la nota di avvio del pontificato: la scelta di questo cardinale in realtà non più giovane – classe 1936 -, la provenienza dall’America Latina segnando anche questo un primato e soprattutto la scelta del nome Francesco che non rappresenta solo un dettaglio ma un impegno per il pontificato. Il nome di battesimo, pronunciato dal protodiacono Tauran, ha reso difficile l’immediata individuazione, il cognome ha riservato una corale sorpresa, mentre il nome che si è imposto ha suscitato un grande entusiasmo.

Francesco, come il santo di Assisi, uno dei più amati e non solo dai credenti, il santo dell’umiltà, della povertà, del dialogo, della coerenza. Quanto basta a far pensare a un pontefice capace di dare un segnale forte sulla Chiesa e sul suo governo, in un momento particolarmente delicato che necessita di grande chiarezza, trasparenza e rinnovato vigore. Seguendo quel percorso di “purificazione” coraggiosamente avviato da papa Benedetto XVI e che deve adesso trovare nuovi attracchi.
Il saluto dalla loggia delle benedizioni ha mostrato un pontefice spontaneo, nonostante la palpabile emozione del momento, richiamando in un certo qual modo quel desiderio di comunicare che abbiamo conosciuto in Giovanni Paolo II. Anche papa Francesco, come Karol Wojtyla, ha fatto un esplicito riferimento alla sua lontana provenienza: “Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo”.
L’umiltà di Francesco è apparsa anche in quell’invito a un cammino comune con il popolo e soprattutto in quel gesto estremamente significativo con cui si è inchinato per raccogliere la preghiera dei fedeli perché il Signore benedica questo nuovo pastore. Ma l’impronta comunicativa del nuovo papa non sembra certo esaurirsi con il primo saluto ai fedeli: le testimonianze di queste primissime ore di pontificato parlano di un papa che preferisce rientrare a Santa Marta (residenza provvisoria in attesa di piccoli interventi all’appartamento nel Palazzo apostolico) non con la vettura ufficiale ma con il pullmino assieme agli altri cardinali, proprio come nel viaggio di andata verso la Cappella Sistina. Un papa che riceve l’atto di omaggio dei cardinali stando in  piedi dinanzi all’altare e non seduto sul seggio come da consuetudine. E ancora un papa che, al termine della cena ringrazia i colleghi del collegio cardinalizio aggiungendo anche un “che Dio vi perdoni per quello che avete fatto”.
Un papa che dopo l’elezione, oltre a ricordare Benedetto XVI chiedendo ai fedeli di pregare per lui, telefona al papa emerito per salutarlo e ringraziarlo. E ancora, all’indomani dell’elezione, la visita alla basilica di Santa Maria Maggiore, gli spostamenti senza corteo di auto e con la scorta ridotta al minimo per una maggiore libertà di movimento e di incontro, il ritiro dei bagagli alla Casa del clero in via della Scrofa dove risiedeva prima del conclave con contestuale pagamento del conto per l’alloggio.
P. Soteras
Tutto quanto ne fa un papa vicino alla gente e certamente il suo lungo impegno pastorale aiuta questa spontaneità e impronta comunicativa. Ma il governo della Chiesa ovviamente fa perno su altre logiche e si svolge su piani diversi: a partire dalle nomine per ruoli chiave come la Segreteria di Stato e le diverse Congregazioni e che, per il momento, potrebbero consistere in semplici rinnovi. Poi il nuovo pontificato prenderà via via il largo, giorno dopo giorno.
Per chi ben conosce Jorge Mario Bergoglio sarà un pontificato importante, nel quale non saranno risparmiate energie: “è un grande lavoratore – spiega padre Javier Soteras, direttore di Radio Maria argentina – e sarà il papa della fratellanza”. Nel nome di san Francesco. (eli)





Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….