Dal 27 Febbraio al 01 Marzo è giunta in città nella Chiesa Madre "S.Maria Assunta", accolta dall'Arciprete Don Gaetano LUCA è da tutta la comunità Polignanese il reliquiario dove è incastonata l’ampolla del sangue del beato Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) che è composta da un Evangelario a forma di libro di bronzo e cera persa argentata con doratura in oro zecchino opera dello scultore trevigiano Carlo Ballajana, che l’ha realizzato, dopo aver assistito ai funerali del Pontefice. Il reliquiario contiene il sangue del Beato che era stato prelevato il 2 Aprile 2005, giorno della morte di Giovanni Paolo II, dai medici al fine di eseguire delle analisi cliniche. Fino ad oggi il sangue non si è coagulato e mantiene il proprio colore naturale.
La preziosa scultura in cui è incastonata l’ampolla riprende la scena dei funerali del Papa dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto (è riporta il pastorale con il Cristo crocifisso e la scritta “noli timere”, a ricordare il celebre slogan “Non abbiate paura!”). L’evangelario aperto rappresenta il vangelo che il giorno del funerale del papa per l’improvviso e forte vento presente solo sul sagrato di San Pietro cominciò prima a sfogliare e poi a chiudere il libro sacro come se chiudesse una tappa dell’evangelizzazione del grande Pontefice. Ora è riaperto per dire che la testimonianza di Giovanni Paolo II continua a parlare al cuore degli uomini. La Reliquia del Papa è giunta nella nostra città mercoledì scorso, proveniente dall'Africa. Possiamo dire che nei tre giorni della permanenza del reliquiario si è creata una fila interminabile di persone di tutte le età è provenienti da tutta la regione, che sono giunte nella nostra grande chiesa barocca, per pregare dinanzi alla reliquia del papa polacco, che è ancora amato dopo sette anni dalla sua scomparsa, che fra un po’ di tempo diventerà santo. Un evento religioso importante per tutta la nostra comunità, che con questa massiccia presenta, vuole dimostrare ancora una volta il grande amore dei cittadini verso l’indimenticabile papa polacco, di cui tutti sentono la mancanza. Infine un grazie immenso a Don Gaetano LUCA per il grande dono fatto a noi tutti.
La preziosa scultura in cui è incastonata l’ampolla riprende la scena dei funerali del Papa dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto (è riporta il pastorale con il Cristo crocifisso e la scritta “noli timere”, a ricordare il celebre slogan “Non abbiate paura!”). L’evangelario aperto rappresenta il vangelo che il giorno del funerale del papa per l’improvviso e forte vento presente solo sul sagrato di San Pietro cominciò prima a sfogliare e poi a chiudere il libro sacro come se chiudesse una tappa dell’evangelizzazione del grande Pontefice. Ora è riaperto per dire che la testimonianza di Giovanni Paolo II continua a parlare al cuore degli uomini. La Reliquia del Papa è giunta nella nostra città mercoledì scorso, proveniente dall'Africa. Possiamo dire che nei tre giorni della permanenza del reliquiario si è creata una fila interminabile di persone di tutte le età è provenienti da tutta la regione, che sono giunte nella nostra grande chiesa barocca, per pregare dinanzi alla reliquia del papa polacco, che è ancora amato dopo sette anni dalla sua scomparsa, che fra un po’ di tempo diventerà santo. Un evento religioso importante per tutta la nostra comunità, che con questa massiccia presenta, vuole dimostrare ancora una volta il grande amore dei cittadini verso l’indimenticabile papa polacco, di cui tutti sentono la mancanza. Infine un grazie immenso a Don Gaetano LUCA per il grande dono fatto a noi tutti.
le foto della nostra Associazione
Commenti
Posta un commento