Passa ai contenuti principali

La Reliquia di Giovanni Paolo II nella nostra comunità.



Dal 27 Febbraio al 01 Marzo è giunta in città nella Chiesa Madre "S.Maria Assunta", accolta dall'Arciprete Don Gaetano LUCA è da tutta la comunità Polignanese  il reliquiario dove è incastonata l’ampolla del sangue del beato Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla) che è composta da un Evangelario a forma di libro di bronzo e cera persa argentata con doratura in oro zecchino opera dello scultore trevigiano Carlo Ballajana, che l’ha realizzato, dopo aver assistito ai funerali del Pontefice. Il reliquiario contiene il sangue del Beato che era stato prelevato il 2 Aprile 2005, giorno della morte di Giovanni Paolo II, dai medici al fine di eseguire delle analisi cliniche. Fino ad oggi il sangue non si è coagulato e mantiene il proprio colore naturale. 
La preziosa scultura in cui è incastonata l’ampolla riprende la scena dei funerali del Papa dove sulla sua bara era stato deposto il Vangelo aperto (è riporta il pastorale con il Cristo crocifisso e la scritta “noli timere”, a ricordare il celebre slogan “Non abbiate paura!”). L’evangelario aperto rappresenta il vangelo che il giorno del funerale del papa per l’improvviso e forte vento presente solo sul sagrato di San Pietro cominciò prima a sfogliare e poi a chiudere il libro sacro come se chiudesse una tappa dell’evangelizzazione del grande Pontefice. Ora è riaperto per dire che la testimonianza di Giovanni Paolo II continua a parlare al cuore degli uomini. La Reliquia del Papa è giunta nella nostra città mercoledì scorso, proveniente dall'Africa. Possiamo dire che nei tre giorni della permanenza del reliquiario  si è creata una fila interminabile di persone di tutte le età è provenienti da tutta la regione,  che sono giunte nella nostra grande chiesa barocca, per pregare dinanzi alla reliquia del papa polacco, che è ancora amato dopo sette anni dalla sua scomparsa, che fra un po’ di tempo diventerà santo. Un evento religioso importante per tutta la nostra comunità, che con questa massiccia presenta, vuole dimostrare ancora una volta il grande amore dei cittadini verso l’indimenticabile papa polacco, di cui tutti sentono la mancanza. Infine un grazie immenso a Don Gaetano LUCA per il grande dono fatto a noi tutti.


le foto della nostra Associazione





I servizi Giornalistici
II

i

i



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….