Passa ai contenuti principali

Creatività e arte per il progetto "ARTE A PALAZZO" di Silvana ALGEO

Fonte: Settimanale Blù di Polignano A Mare del 08 Settembre 2012

Venerdì 7 e giovedì 8 il progetto della Giovanni Paolo II tenuto da Annalisa SCHIRINZI
























Il progetto è promosso dal Settore Cultura dell' associazione e ha l'obbiettivo di stimolare i più piccoli.

Il Settore cultura dell'Associazione "Giovanni Paolo II" ha dato inizio, venerdì 07 Settembre, al progetto "Arte a Palazzo". L'iniziativa si è tenuta presso il parco giochi "Pinocchio", dalle ore 17.00.
Il progetto "Arte a Palazzo" è stato ideato dall'artista polignanese ed insegnante Annalisa SCHIRINZI, che hai nostri microfoni ci ha spiegato il perchè di questa iniziativa: "l'idea del progetto è nata dall'esperienza diretta, fatta con il mio bambino quando aveva appena due anni e riproposta gli anni successivi con i bimbi del nostro condominio. Infatti entrando nel nostro palazzo, non si può non notare il coloratissimo quadro realizzato da bambini durante un pomeriggio in campagna e firmato . il lavoro riserva agli ospiti che entrano nel nostro condominio un accoglienza magica. vedendo l'entusiasmo dei bimbi partecipanti e la reazione di chi ammira il quadro entrando nel palazzo mi è venuta l'idea di presentare il progetto all'Associazione "Giovanni Paolo II". Essendo insegnante di arte e immagine, mi sono resa conto che i bambini e i ragazzi hanno bisogno di stimoli che li aiutino a sviluppare la loro fantasia e creatività, spesso annebbiata dalla tecnologia che rende tutti più pigri. I colori , il disegno, l'arte in generale deve essere considerata un mezzo di comunicazione, un linguaggio, un modo di esprimere se stessi. Lo scopo principale di questa manifestazione sta nel far divertire i bimbi utilizzando il che è in loro".
Il progetto accolto dal presidente dell'Associazione "Giovanni Paolo II", il Sig. Giuseppe NARDULLI, e da tutto il Direttivo, vedrà la sua fase conclusiva il sabato 08 Settembre presso il Porticato della Biblioteca, a partire dalle ore 20.00, dove una giuria di esperti valuterà i lavori e decreterà il condomino vincitore. In ogni caso, tutti i partecipanti riceveranno un attestato di riconoscimento.  

L'ideatrice del progetto: Prof.ssa Annalisa SCHIRINZI


IL GRUPPO ASSOCIATIVO
  



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….