Passa ai contenuti principali

Fabio Zavattaro racconta: UN SANTO DI NOME GIOVANNI


Ottimo successo per l'iniziativa della nostra Associazione di Daniela PEDOTE



Il Settore Formazione Culturale dell'A.S.D. Associazione Giovanni Paolo II di Polignano A Mare con il Patrocinio della Regione Puglia, Provincia di Bari, Comune di Polignano A Mare ha organizzato L'incontro tematico e formativo "UN SANTO DI NOME GIOVANNI" svoltosi nella fantastica cornice di Piazza Trinità, Sabato 25 Agosto 2012 ore 20.30.

Raccontato dal Dott. FABIO ZAVATTARO (giornalista vaticanista RAI); Introdotto dalla Prof.ssa NINA CENTRONE (Presidente dell'associazione culturale "U CASTARILL"); Con la gentile partecipazione Dell'Ass. alla Cultura di Polignano A Mare Dott. MARILENA ABBATEPAOLO; La serata è stata presentata dal Prof. FLAVIO OLIVA. L'introduzione tenuta dalla prof.ssa Nina Centrone è stata ricca di contenuti inerenti l'argomento.
Per chi non conosce Fabio Zavattaro ora mi accingo ad un breve reportage: dal 1979 ha collaborato con il quotidiano “Avvenire” per poi entrare in RAI dove ha lavorato alla radio e poi al TG1. Dal 1983 ha seguito come inviato i viaggi del papa in Italia all’estero. Come autore e regista ha realizzato numerosi documentari. Come saggista ha pubblicato numerosi libri tra cui “SEGNI DI PACE” (2003); “I SANTI E KAROL – IL NUOVO VOLTO DELLA SANTITA’” (2004) tradotto in polacco; “UN SANTO DI NOME GIOVANNI (2010); “LA VALIGIA DI PAPA WOITYLA” (2012).
L’argomento trattato è stata la vita e le opere di Giovanni Paolo II. Molto toccante è stato il filmato realizzato da Zavattaro e pubblicato dalla RAI SAT EXTRA dal titolo: 1978 L’ANNO DEI 3 PAPI. Fin dalla proclamazione si è visto che Giovanni Paolo II sarebbe stato un papa “rivoluzionario”, per la storia della chiesa e dell’intera umanità. Durante i 27 anni di pontificato il papa ha effettuato ben 104 viaggi pastorali portando il suo cuore anche nei paesi più disperati. E’ stato uno dei fautori della caduta del muro di Berlino; è stato anche ricordato l’anatema contro la mafia nella valle dei Templi all’indomani degli attentati dei giudici Falcone e Borsellino; ha saputo perdonare da subito il suo attentatore Ali Agca; ha saputo far ritrovare tutte le fedi in alcuni incontri tenutosi ad Assisi; è stato il proclamatore della Giornata della Gioventù. Nonostante la devastante malattia non ha avuto timore di farsi vedere in pubblico continuando a proclamare la parola di DIO.
In conclusione ricordo una delle risposte più significative alle domande degli interlocutori è stato: CIO’ CHE CAMBIA E’ LA PERCEZIONE, LUI NON HA SCELTO STRADE DIVERSE PER CONDANNARE ALCUNI ABUSI, MA HA SAPUTO AFFRONTARE CON IL SUO STILE LE GRANDI SFIDE DELLA CHIESA, E QUESTO NASCE DALLA FORMAZIONE DELLA SUA VITA (NON AGIATA) MA LA VITA DI UN OPERAIO CLANDESTINO CHE SFUGGE AI NAZISTI.. 
A nome dell’associazione va un ringraziamento caloroso a tutti coloro che hanno reso questa serata davvero speciale…

qualche scatto della serata, il link completo delle foto sotto a destra.






































Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….