Passa ai contenuti principali

“π™‚π™žπ™€π™§π™£π™–π™©π™– π™™π™šπ™‘ π™π™žπ™˜π™€π™§π™™π™€ π™™π™šπ™ž π˜Ύπ™–π™™π™ͺπ™©π™ž π™ˆπ™žπ™‘π™žπ™©π™–π™§π™ž π™š π˜Ύπ™žπ™«π™žπ™‘π™ž π™£π™šπ™‘π™‘π™š π™ˆπ™žπ™¨π™¨π™žπ™€π™£π™ž π™„π™£π™©π™šπ™§π™£π™–π™―π™žπ™€π™£π™–π™‘π™ž π™₯π™šπ™§ 𝙑𝙖 π™‹π™–π™˜π™š" -XVI edizione -

Ventennale dell'attentato al contingente italiano a Nassiriya.



Anche quest’anno la nostra Associazione organizzerΓ  la “Giornata del Ricordo dei Caduti Militari e Civili nelle Missioni Internazionali per la Pace , istituita come Legge Nazionale nel 2009 che coincide con un evento drammatico, il Ventennale dell'attentato al contingente italiano a Nassiriya una immane tragedia che ha segnato L’Italia intera e il mondo.

“Il 12 Novembre Γ¨ una data storica Γ¨ significativa che la nostra Associazione ha voluto istituzionalizzare dal lontano 2009, non solo in ricordo commosso delle vittime, militari e civili, uomini che hanno sacrificato la loro vita in nome della pace in territori stranieri, ma anche per rimarcare la valenza morale delle missioni di pace. Il coraggio di questi uomini e donne caduti nel servizio nell’adempimento del proprio dovere, dimostrando quanta umanitΓ  si manifesta in questi momenti, e riflettere, dunque, tutti insieme sul contributo che possiamo dare noi per una convivenza civile e pacifica”.

Un momento, inoltre, per rinnovare il ringraziamento per il grande lavoro svolto dalle Forze dell’Ordine che lavorano quotidianamente sul nostro territorio.


Alla commemorazione parteciperanno istituzioni civili e militari, familiari delle vittime, superstiti della tragedia.

L’evento Γ¨ patrocinato dal Comune di Polignano a Mare

Si ringrazia per la collaborazione il Gruppo Volontari San Vito Martire di Polignano a Mare.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternitΓ  che ci guiderΓ  nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale Γ¨ stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed Γ¨ stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternitΓ . Il logo Γ¨ stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si Γ¨ tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a CittΓ  del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed Γ¨ stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che puΓ² essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunitΓ  parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poichΓ© Γ¨ stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed Γ¨ stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) Γ¨ stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava cosΓ¬ la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora piΓΉ grandi….