Passa ai contenuti principali

Il Papa: togliere la pietra dai sepolcri dei nostri problemi e tornare a vivere

Nell'approssimarsi della Pasqua, Francesco commenta l'episodio evangelico di oggi sulla resurrezione di Lazzaro invitando a non smettere mai di sperare. Malattie, delusioni, tradimenti, fallimenti non ingombrino la strada verso la luce: con Gesù che ci accompagna sempre, si può guardare oltre la soglia non lasciandoci imprigionare dal dolore e dal pessimismo


Davanti a 35mila fedeli raccolti in piazza San Pietro per la catechesi dell'Angelus, Francesco si sofferma sul brano evangelico di questa quinta domenica di Quaresima che rievoca l'episodio della risurrezione di Lazzaro. L’ultimo dei miracoli di Gesù narrati prima della Pasqua. Il messaggio che ne scaturisce è un vero e proprio inno alla vita.

Gesù dà la vita anche quando sembra non ci sia più speranza
Il Papa ricorda che quando Gesù arriva alla casa di Lazzaro, quattro giorni dopo la sepoltura, ogni speranza è perduta. Eppure, Marta e Maria si aggrappano alla luce che proviene dalla presenza dell'amico che le invita ad aprire il sepolcro. Lazzaro torna a vivere. Il messaggio di questo brano è che Gesù dà la vita anche quando sembra non esserci più speranza.

Capita, a volte, di sentirsi senza speranza, a tutti è capitato, questo oppure di incontrare persone che hanno smesso di sperare: amareggiate perché hanno vissuto cose brutte, il cuore ferito non può sperare. Sia per una perdita dolorosa, per una malattia, per una delusione cocente, per un torto o un tradimento subito, per un grave errore commesso. A volte sentiamo qualcuno dire: “Non c’è più niente da fare!”. E chiude la porta a ogni speranza. Sono momenti in cui la vita sembra un sepolcro chiuso: tutto è buio, intorno si vedono solo dolore e disperazione. Il miracolo di oggi ci dice che non è così, la fine non è questa, che in questi momenti non siamo soli, anzi che proprio in questi momenti Lui si fa più che mai vicino per ridarci vita. Gesù piange, il Vangelo dice che Gesù, davanti al sepolcro di Lazzaro ha pianto, e oggi Gesù piange con noi.

Gesù invita a non lasciarci schiacciare dai sentimenti negativi
Non smettere di credere e di sperare: questo è l'invito di Gesù che anche oggi si avvicina ai nostri sepolcri, ci prende per mano, ci accompagna in ogni momento.

Questo ci dice Gesù. Togliete la pietra: il dolore, gli errori, anche i fallimenti, non nascondeteli dentro di voi, in una stanza buia e solitaria, chiusa. Togliete la pietra: tirate fuori tutto quello che c’è dentro, – “Ah, mi dà vergogna” – “Vai fuori” –, gettatelo in me con fiducia, dice il Signore, io non mi scandalizzo, dice il Signore; gettatelo in me con fiducia, senza timore, perché io sono con voi, vi voglio bene e desidero che torniate a vivere. E, come a Lazzaro, ripete a ognuno di noi: Vieni fuori! Rialzati, riprendi il cammino, ritrova fiducia!

Togliere la pietra dalle nostre vite
Nell'avvicinarci alla Pasqua, il miracolo di Lazzaro che esce dal suo sepolcro è un "inno alla vita", un brano utile da rileggere, dice il Papa, soprattutto quando i pesi e le sofferenze nel cuore sembrano schiacciarci. Francesco invita a "uscire incontro a Gesù, che è vicino". L'essenziale è affidargli le nostre preoccupazioni, guardando verso la la sua luce. Quanto siamo capaci di fare questo?: si chiede il Successore di Pietro. "Come piccoli specchi dell’amore di Dio, riusciamo a illuminare gli ambienti in cui viviamo con parole e gesti di vita?": è ancora la domanda del Papa oggi.

Togli le bende che ti legano (cfr v. 45), non cedere al pessimismo che deprime, al timore che isola, allo scoraggiamento per il ricordo di brutte esperienze, alla paura che paralizza. Io ti voglio libero e vivo, non ti abbandono e sono con te! È buio tutto, ma io sono con te! Non lasciarti imprigionare dal dolore, non lasciar morire la speranza: ritorna a vivere! “E come faccio?” – “Prendimi per mano”, e Lui ci prende per mano. Lasciati tirare fuori: e Lui è capace di farlo. In questi momenti brutti, passiamo a tutti noi.

E, ancora, insiste anche a braccio su questo concetto:

Forse anche noi in questo momento portiamo nel cuore qualche peso o qualche sofferenza, che sembrano schiacciarci; qualche cosa brutta, qualche peccato vecchio che non lasciamo a togliere fuori, qualche errore di gioventù, ma, non si sa mai. Queste cose brutte devono andare fuori. E Gesù dice: “Vai, fuori!”.

Ai confessori: perdonate tutto
Infine, a braccio, Francesco è tornato ancora a rivolgere un pensiero ai confessori:

Cari fratelli, non dimenticatevi che anche voi siete peccatori e voi siete nel confessionale non per torturare: per perdonare, e per perdonare tutto, come il Signore perdona tutto.

Dopo la preghiera mariana, il pensiero del Papa è andato all'Ucraina ancora sconvolta dalla guerra, alle popolazioni di Siria e Turchia alle prese con i danni del terremoto, allo Stato del Mississipi colpito dalle alluvioni di questi giorni. Ha invitato inoltre a pregare per il Perù.

Antonella Palermo - Città del Vaticano

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….