Passa ai contenuti principali

Don Peppe Diana: un eroe dei nostri tempi

Il 21 marzo, Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato a Casal di Principe, località tristemente nota per l’assassinio da parte della camorra del sacerdote antimafia Giuseppe “Peppe” Diana.



«Mi sono recato al cimitero davanti alla tomba di don Peppino Diana – ha detto il Presidente –, dove ho incontrato i suoi familiari. Don Peppino era un uomo coraggioso, un pastore esemplare, un figlio della sua terra, un eroe dei nostri tempi, che ha pagato il prezzo più alto, quello della propria vita, per aver denunciato il cancro della camorra e per aver invitato le coscienze alla ribellione. Usava parole “cariche di amore”. Parole chiare, decise, coraggiose».


Don Giuseppe era nato il 4 luglio del 1958 a Casal di Principe. Dopo aver compiuti studi teologici ed essersi laureato in filosofia, entra nell’Agesci (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani) ed è consacrato sacerdote. Nel 1989 viene nominato parroco della parrocchia di San Nicola di Bari, a Casal di Principe e diventa insegnante di religione cattolica nelle scuole statali. Inizia subito la sua battaglia contro la criminalità organizzata della sua città, nel periodo in cui imperversano i casalesi in tutta la Campania.
Il giorno di Natale del 1991 viene diffusa nelle chiese della diocesi la lettera intitolata Per amore del mio popolo, un manifesto contro la camorra, definita una forma di terrorismo, che attraverso la paura impone le proprie inaccettabili leggi e genera un clima di inaudita violenza. Don Peppe era un uomo libero e non aveva paura di nessuno: amava i giovani, nei quali vedeva la speranza per il suo territorio ferito dalla violenza; aiutava i primi immigrati per non farli cadere nelle maglie della criminalità organizzata; accoglieva in parrocchia le persone diversamente abili…
Ma la camorra non perdona: la mattina del 19 marzo 1994 un assassino lo raggiunge, mentre si prepara a dire Messa, nella sacrestia della sua chiesa, e gli spara quattro colpi di pistola. Una vera e propria esecuzione.


I semi piantati nella dura terra da don Peppe hanno dato frutto: sono nate in suo ricordo associazioni, comitati, gruppi ecclesiali, che combattono per la legalità.
E domenica 19 marzo il sogno di don Peppe è finalmente diventato realtà: centinaia di scout dell’Agesci hanno invaso la città, come succede ogni anno nel giorno della sua morte, per festeggiare la nascita del primo gruppo scout a Casal di Principe.
In questi anni il suo sogno è stato tenacemente perseguito dai suoi ragazzi. Tra i nuovi scout c’è anche Iole, nipote di don Peppe, figlia del fratello Emilio.
Siamo sicuri che don Peppe la stia benedicendo dal cielo, così come il suo martirio continua a generare semi di amore e speranza.

Anche il beato Rosario Livatino, giovane giudice siciliano, ha pagato con la vita nel 1990 la sua lotta alla criminalità organizzata.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….