Passa ai contenuti principali

Il Papa: credere non è un'idea ma un incontro con Cristo che cambia il cuore

Nella catechesi all'udienza generale di oggi Francesco ha proposto la figura di san Paolo, definito l'Apostolo dei Gentili, e la sua passione per il Vangelo: per un cristiano convertirsi significa ripercorrere quella stessa esperienza di “caduta e risurrezione” che Saulo visse e che è all’origine del suo slancio apostolico



Ci sono alcune figure che “hanno dato testimonianza esemplare di che cosa vuol dire passione per il Vangelo”. Prima fra tutti è l’Apostolo Paolo ed è a lui che Papa Francesco annuncia di voler dedicare la catechesi dell’udienza generale di questo e del prossimo mercoledì. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

“(Fratelli, io) non ero personalmente conosciuto dalle Chiese della Giudea che sono in Cristo; avevano soltanto sentito dire: "Colui che una volta ci perseguitava, ora va annunciando la fede che un tempo voleva distruggere". E glorificavano Dio per causa mia. (Gal 1,22-24)”

Della Lettera ai Galati ascoltata all’inizio dell’udienza, Francesco sottolinea che lo zelo di Paolo per il Vangelo “appare dopo la sua conversione” e sostituisce il “suo precedente zelo per il giudaismo”. Passa dunque dallo zelo per la Legge a quello per il Vangelo, dalla volontà di distruggere la Chiesa alla volontà di costruirla. Che cosa è successo? Il Papa risponde:

Nel caso di Paolo, ciò che lo ha cambiato non è una semplice idea o una convinzione: è stato l’incontro, questa parola, è stato l’incontro con il Signore risorto – non dimenticate questo, quello che cambia una vita è l’incontro con il Signore – è stato per Saulo l’incontro con il Signore risorto che ha trasformato tutto il suo essere.

Cristo fa di noi una creatura nuova
Il Papa osserva che il Signore non annulla la nostra umanità, le nostre caratteristiche personali, ma è l'intera nostra esistenza che si trasforma. Come dice lo stesso Paolo: "Se uno è in Cristo, è una nuova creatura". E Francesco aggiunge: "l’incontro con Gesù Cristo ti cambia da dentro, ti fa un’altra persona". Quindi prosegue:

Se uno è in Cristo è una nuova creatura, questo è il senso di essere una nuova creatura. Diventare cristiano non è un maquillage, che ti cambia la faccia, no! Se tu sei cristiano ti cambiato il cuore ma se tu sei cristiano di apparenza, questo non va… cristiani di maquillage no, non vanno. Il vero cambiamento è del cuore.

E' questo che è successo all'apostolo Paolo e Papa Francesco insiste dicendo a braccio:

La passione per il Vangelo non è una questione di comprensione o di studi, tu puoi studiare tutta la teologia che vuoi, tu puoi studiare la Bibbia e tutto quello e diventare ateo o mondano, non è una questione di studi; nella storia ci sono stati tanti teologi atei, no! Studiare serve ma non genera la nuova vita di grazia; convertirsi significa piuttosto ripercorrere quella stessa esperienza di “caduta e risurrezione” che Saulo/Paolo visse e che è all’origine della trasfigurazione del suo slancio apostolico.

Un cristianesimo senza l'incontro con Gesù
Francesco invita i fedeli a guardare alla propria vita e a domandarsi se in essa, anche in chi si professa cristiano, Gesù è entrato davvero. Succede infatti che uno cerchi di seguire gli insegnamenti di Cristo e della Chiesa, ma senza un vero rapporto personale con lui.

E questa è una cosa che ci manca tante volte, un cristianesimo non dico senza Gesù ma con un Gesù astratto… No! Come è entrato Gesù nella tua vita, come è entrato nella vita di Paolo e quando Gesù entra cambia tutto. Tante volte abbiamo sentito commenti sulla gente: “Ma guarda quell’altro, che era un disgraziato e adesso è un uomo buono, una donna buona… Chi lo ha cambiato? Gesù, ha trovato Gesù. La tua vita che è cristiana è cambiata? “E no, più o meno, sì…”. Se non è entrato Gesù nella tua vita non è cambiata. Tu puoi essere cristiano da fuori soltanto. No, deve entrare Gesù e questo ti cambia e questo è successo a Paolo.

Cattolici "eleganti" e cattolici santi
Papa Francesco richiama quindi l’attenzione su un paradosso: finchè Paolo si riteneva “giusto davanti a Dio”, si sentiva “autorizzato a perseguitare”, e anche a uccidere, nel momento in cui si riconosce “un bestemmiatore e un violento”, allora diventa capace di amare. E' questa la strada, afferma il Papa, non è il sentimento di autosufficienza che salva, non è sentirsi a posto. Chi si sente così, fa notare, può dirsi "un cattolico elegante, ma un cattolico elegante non è un cattolico santo".

Il vero cattolico, il vero cristiano è quello che riceve Gesù dentro, che ti cambia il cuore. Queta è la domanda che faccio a tutti voi oggi: cosa significa Gesù per me? L’ho lasciato entrare nel cuore o soltanto lo tengo a portata di mano ma che non venga tanto dentro? Mi sono lasciato cambiare da Lui? O soltanto Gesù è un’idea, una teologia che vada avanti… E questo è lo zelo, quando uno trova Gesù sente il fuoco e come Paolo e deve predicare Gesù, deve parlare di Gesù, deve aiutare la gente, deve fare cose buone.

Chi si ferma all'idea di Gesù, afferma ancora Francesco, rimane un "ideologo del cristianesimo" e questo non serve alla salvezza. "Che il Signore ci aiuti a trovare Gesù, a incontrare Gesù - conclude -, e che questo Gesù da dentro ci cambi la vita e ci aiuti ad aiutare gli altri".

Adriana Masotti - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….