Passa ai contenuti principali

CURIAMO GLI ALTRI MALI, ECONOMIA SOFFOCANTE E VIRUS DELLE DISUGUAGLIANZE

 Il 21 febbraio di 30 anni fa, il vescovo di Molfetta, monsignor Bello, invocò un «nuovo ordine economico mondiale» per rimuovere le radici della guerra e della crescente forbice tra ricchi e poveri. Non invocava "piccoli aggiusti", ma una rifondazione del sistema. La pandemia ha generato morte e aggravato tutto: ora, o si cambia o si muore.


Sono trascorsi 30 anni ( era il febbraio del 1991 ) dal giorno in cui don Tonino Bello, ospite a Samarcanda, il talk show televisivo allora più seguito, parlò di nuovo ordine economico internazionale. Al centro della discussione c'era la guerra del Golfo: per i più guerra giusta, necessaria , se non addirittura, guerra santa! Tante le motivazioni addotte dagli uomini più rappresentativi della politica, della cultura , della stessa Chiesa. Don Tonino spostò l'asse della discussione parlando della economia come vera causa della guerra e delle disuguaglianze inammissibili. Attorno a lui una nube di indifferenza , incomprensione, insofferenza!

Don Tonino in quegli anni invocava " un nuovo ordine economico internazionale, [ ] occorre ridefinire i capisaldi normativi che finora hanno sorretto l'economia di mercato fondata sul profitto e sulla massimizzazione del profitto. Non si tratta di piccoli aggiusti. Si tratta di una rifondazione ... ". Dobbiamo oggi riconoscerlo con onestà: la nostra epoca non è più figlia della rivoluzione francese. Non perchè i suoi valori fondanti non sono vissuti ma semplicemente perchè libertè, egualitè, fraternitè non sono oggi più considerati valori! Le teorie neoliberiste degli ultimi anni impongono la disuguaglianza come cosa buona e giusta perchè intrinseca all'animo umano oltre che utile ai fini del progresso, vantaggiosa sia a chi ha tanto sia a chi ha niente. E' la teoria dello sgocciolamento alla base della idea della crescita : ogni goccia che cade dal bicchiere strapieno dei ricchi sarà vantaggiosa per i più bisognosi. Siamo lontani dalle nobili idee keynesiane che avevano consentito all' umanità negli anni trenta del secolo scorso di uscire dalla grande crisi attraverso una ridistruzione del reddito e l'attuazione di politiche economiche che promuovevano opere pubbliche e servizi sociali, anche grazie ad una tassazione progressiva.

Siamo convinti che le disuguaglianze prodotte dalle politiche che in questi anni hanno smantellato lo stato sociale siano all'origine di tutti i problemi che stanno minacciando le nostre democrazie e la stessa convivenza pacifica. Questa crescita delle discriminazioni e delle disuguaglianze è dovuta al crollo della politica oggi più che mai insufficiente e assoggettata alle leggi del mercato.

La pandemia che ancora ci affligge ha aggravato la disuguaglianza, anzi sembra che il coronavirus abbia già prodotto un altro virus, il " virus della disuguaglianza ". A denunciare questa situazione non è soltanto il Papa, che a chiare lettere afferma che " questi sintomi di disuguaglianza rivelano una malattia sociale, è un virus che viene da un'economia malata ") ma anche istituti laici che studiano l'economia mondiale e oggi ci mettono in guardia con le loro analisi impietose.

La pandemia ha generato morte e aggravato le condizioni di disuguaglianza già esistenti nel nostro pianeta. Il report diffuso dall'Oxam in occasione del World Economic Forum di Davos evidenzia che nel mondo i 10 ( dieci!) uomini più ricchi hanno visto la loro ricchezza aumentare di 540 miliardi di dollari dall'inizio della pandemia, tanti quanti sarebbero sufficienti a garantire il vaccino a tutti gli abitanti del pianeta e ad evitare che nessuno cada in povertà a causa della pandemia. Siamo arrivati ormai ad un punto di non ritorno. O si cambia o si muore . Secondo Filangieri, giurista e pensatore del Regno delle due Sicilie, " lo sviluppo economico è strettamente collegato a istituzioni rispettose dei diritti, capaci di abolire privilegi e permettere un'equa distribuzione delle ricchezze " . In tempi come questi è meglio far riferimento a pensatori del passato . Possiamo trarre lezioni più fruttuose.

Giancarlo Piccinni, fondatore e presidente

della Fondazione don Tonino Bello

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….