Passa ai contenuti principali

Incontro Tematico S.Giovanni Paolo II- S.Pio da Pietrelcina "Giganti della Fede"

Stefano Campanella racconta Giovanni Paolo II e Padre Pio


Il settore Formazione dell’Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare in occasione degli eventi organizzati in occasione del 40° anniversario dell’elezione al soglio pontificio di Karol WOJTYLA, nel 50 ° anniversario della scomparsa di San Pio organizza, per Sabato 03 Novembre alle ore 19,30 presso la Parrocchia dei Santissimi Medici di Polignano a Mare un incontro tematico dal titolo:

San Giovanni Paolo II – San Pio da PIETRELCINA
GIGANTI DELLA FEDE

Con presentazione dei volumi:

I TRE MISTERI DELLA MORTE DI PADRE PIO Editore: San Paolo Edizioni

IL PAPA E IL FRATE - Editore: EDIZIONI PADRE PIO


Intervengono l’Autore il Dr. Stefano CAMPANELLA- scrittore, direttore di Padre Pio Tv e responsabile dell’Ufficio Stampa della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio dei Frati Minori Cappuccini.)- Don Giancarlo CARBONARA -Parroco Parrocchia dei Santi Medici Polignano a Mare- 

La conversazione sarà condotta da Giuseppe NARDULLI – Presidente Associazione Giovanni Paolo II – con possibilità di interventi dal pubblico

l'incontro affronterà i grandi misteri legati ai giorni della dipartita di San Pio: la precognizione che egli ebbe della propria morte; la misteriosa presenza di colei che egli aveva ribattezzato «Iacopa» al suo capezzale; la scomparsa delle stimmate e altro ancora: come per esempio, una lucida e attenta analisi della famosa «profezia» riguardante il pontificato di Karol Wojtyla, la storia del profondo rapporto di devozione e di affetto che ha legato Giovanni Paolo II e Padre Pio da Pietrelcina

I partecipanti potranno richiedere attestati e crediti formativi della serata.

La Cittadinanza è invitata

info 3347304841 – 3384859161

 Info Evento

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….