Passa ai contenuti principali

A scuola d'amore sotto la CROCE.

Sabato 15 Marzo si è svolto l'appuntamento della nostra Associazione.

Ripercorrere il cammino di Cristo verso il Calvario è un occasione per riflettere sul grande mistero della croce. Essa illumina la nostra fatica e da un senso profondo al nostro vivere quotidiano.


La nostra Associazione in collaborazione con la Parrocchia dei Santissimi Medici di Polignano ha organizzato sabato 15 marzo la Solenne Via Crucis della Famiglia con musiche e meditazioni, presieduta da Don Giancarlo Carbonara, le meditazioni e le immagini sono state  ideate e realizzate dall'Associazione, lette da laici accompagnati dalle Musiche del M° Raffaele RESSA.


La Via Crucis, anche detta Via Dolorosa, ha ricostruito il percorso doloroso di Gesù che si avvia alla crocifissione.  Un momento dedicato alla preghiera e alla riflessione attraverso le stazioni della Via Crucis alle quali è stata unita una riflessione frutto di due mesi nella elaborazione sui testi di meditazione, da parte dei componenti dell’Associazione che partendo dalla famiglia, hanno toccato tutti gli aspetti che mettono a dura prova la vita dei  cristiani, il Giudizio, Accettazione delle circostanze sfavorevoli, Il Tradimento, Difficoltà e dolori provati per i figli, Le figure che sostengono la famiglia, Il lavoro e la fatica quotidiana, Disaccordo tra i coniugi, La vedovanza, Rapporti con le famiglie d’origine, Difficoltà economiche, La Malattia, La Morte, gli Anziani, Il silenzio mancanza di dialogo; i temi del 2014.

“Il momento della via crucis celebrata sabato, sottolinea Don Giancarlo CARBONARA  è stata per la nostra parrocchia un momento intenso di fede.
Ripercorrere il cammino di Cristo verso il Calvario è un occasione per riflettere sul grande mistero della croce. Essa illumina la nostra fatica e da un senso profondo al nostro vivere quotidiano.
Aver condiviso questo momento con e per le famiglie ci aiuta a riscoprire il valore del sacrificio, della condivisione delle difficoltà per raggiungere le mete desiderate.Sicuri che la croce è proiezione verso la Luce della Resurrezione essa da speranza in un mondo a volte sfiduciato.
L ' augurio è che l ' incontro con Cristo possa donare alle nostre famiglie serenità e Amore per testimoniare la bellezza della vita, fatta di relazioni vere e autentiche.

qualche scatto della serata.









Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….