Passa ai contenuti principali

Successo della nostra Associazione al convegno Tematico: “Genitori e figli: sempre connessi?

L'incontro si è svolto Giovedì 27 febbraio presso l'Auditorium "Sarnelli-De Donato-Rodari- 




























Per i nostri ragazzi un social network sostituirà mamma, papà, gli insegnanti, i nonni? È un problema reale, molto serio e fino ad oggi sottovalutato: i giovani tendono a padroneggiare completamente un alfabeto che gli adulti, genitori e insegnanti, spesso non sanno usare in modo approfondito. Oggi se non si parla quella lingua non si può dialogare con i ragazzi, esponendoli invece a chi conosce perfettamente questi strumenti, nel bene e nel male.

Ne ha parlato Giovedi sera il Settore Formazione della nostra Associazione ad un platea gremita dell’Auditoriun Sarnelli-De Donato,  il convegno “Educare al tempo dei Social Network.” “Genitori e figli: sempre connessi? - Convegno tematico per non smarrirsi on line.”,   realizzato anche grazie alla  collaborazione degli istituti Comprensivi Scolastici della Città, ha visto la partecipazione  di docenti, studenti, genitori, consiglio comunale dei ragazzi e rappresentanti delle Forze dell’ordine.


“la nostra Associazione si occupa da sempre del rapporto tra i media e i minori – ha spiegato Giuseppe NARDULLI Presidente – oggi l’utilizzo dei social network è fondamentale per i ragazzi ed è lo strumento che loro usano per comunicare e per apprendere informazioni, quindi noi dobbiamo vigilare su questo come sugli altri social network”, il libro sull’uso di Facebook che presentiamo oggi – ha sottolineato costituisce uno strumento molto utile per i genitori e gli insegnanti che devono gestire l’uso del social network più diffuso al mondo da parte dei più giovani”.
L’ospite della serata Gianmaria de Paulis, laureato in informatica, ricercatore, web manager ed esperto di formazione, è l’autore del libro “Facebook: genitori alla riscossa, vademecum per non smarrire i propri figli on line”. Nella sua presentazione ha messo in guardia i più giovani dai rischi di Facebook: “anche se i ragazzi, che sono nativi digitali a differenza di genitori e insegnanti, hanno un’ottima padronanza dei social network, non è detto che siano in grado di comprendere i rischi sociali e legali della pubblicazione on line di contenuti e informazioni personali. Gli adulti devono star loro accanto per educarli ad un uso corretto e consapevole di questo mezzo che ormai in Italia coinvolge 7 ragazzi su 10”. 
Coinvolgente è stato il rapporto delle scolaresche presenti al progetto dove hanno illustrato il lavoro svolto sul tema e illustrando sondaggi su 500 alunni sull’uso quotidiano dei social network.

Al convegno, moderato dalla nostra Vice Presidente Vittoria LUISI sono intervenuti:                   il Prof. Pasquale Nicola DE DONATO -Dirigente Istituto Comprensivo Sarnelli-De Donato-Rodari,  il Dr. Andrea CARNIMEO-Responsabile del Settore Perizie e Accertamenti Tecnici
 del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni – Puglia-, il Dr. Fabio CAPRIO -Vice Questore Polizia di Stato di Monopoli(BA)- il Dr. Fabio ROMITO - Assessore "Politiche giovanili e Pubblica Istruzione, Politiche Comunitarie” Provincia di BARI- e il  Prof. Valerio GERAMO - Docente Istituto Comprensivo “Sarnelli  De Donato-Rodari”-

alcuni scatti della serata, tutte le foto nel link in alto.


il Dr. De Paulis




Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….