Passa ai contenuti principali

Polignano – Quando il gioco diventa patologia di Vito LAMANNA

FONTE: L'INFORMATORE.IT
http://www.linformatore.it/





Roulette
Si comincia per svago, così, una partita ogni tanto, poi si investe sempre più tempo e denaro trasformando lo svago in un vizio. Infine, quando si è già al baratro, il gioco, appunto, diventa patologia. Si distruggono famiglie, relazioni, patrimoni, vite. Il giocatore, che voleva vincere al gioco, si trova ad essere vinto dallo stesso gioco.
E’ impressionantemente elevato il numero di avventori che quotidianamente dilapida lo stipendio o la pensione alle slot machine, sui tavoli verdi, nei giochi on-line e ai “gratta e vinci”. A tal proposito il Governo Monti ha legiferato cercando di porre un freno a questo fenomeno, purtroppo, ancora in aumento. Infatti con l’art. 7 comma 5  L. 189/2012 (Decreto Balduzzi) in materia di tutela della salute, il Governo ha evidenziato i rischi correlati al gioco d’azzardo specificando che talvolta può indurre alla dipendenza patologica assumendo i connotati di una vera e propria malattia.
Su questo delicato e complesso tema il settore formazione dell’A.S.D. Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare(BA) con il Patrocinio del Comune di Polignano a Mare, Assessorato Cultura, Assessorato Servizi Sociali ha organizzato un Incontro Tematico “Il Paese dei Balocchi – Quando il gioco diventa patologia -”
Il convegno vuole essere un’occasione di incontro per raccogliere informazioni e approfondire una tematica di primario interesse che lede la comunità umana degna di maggior tutela: la famiglia. L’incontro è rivolto a tutti coloro che sono interessati a riflettere sui rischi derivanti dal gioco convulsivo, familiari di giocatori, scuole, insegnanti, operatori sociali e tutti coloro sensibili ai temi della prevenzione e dell’educazione ad uno stile di vita sano.
PROGRAMMA
Giovedì 24 Gennaio 2013  ore 18.30
Sala Conferenze Polizia Locale
Via martiri di Dogali – Polignano a Mare(BA)
All’incontro parteciperanno:
RELATORI
Don Michele PETRUZZI   Direttore Caritas Diocesana Conversano-Monopoli.
Dott. Antonello TARANTO   Direttore Dipartimento Dipendenze Patologiche ASL-BA
Dott.ssa Isabella GIARRIZZO   Psicologa Clinica
Dott.ssa Eleonora TAURO   Psicologa Esperta in Criminologia Clinica
Saluti delle autorità
Moderatore
Vittoria LUISI Vice Presidente A.S.D. Associazione Giovanni Paolo II
Vito Lamanna

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….