Passa ai contenuti principali

Il Papa: sobrietà e silenzio sui social e media, essenza della vita cristiana

All’Angelus, Francesco ricorda che per vivere bene è necessario liberarsi del superfluo “per scavare in profondità dentro di sé, per cogliere ciò che è veramente importante davanti a Dio”. Dopo la preghiera mariana il ricordo della Giornata mondiale dei diritti umani, la conclusione della Cop 28 e l'appello per la conclusione dei conflitti in corso


Deserto e voce. Sono le due strade che Francesco percorre nella sua catechesi all’Angelus, pronunciato dalla finestra del Palazzo Apostolico davanti a 25mila fedeli, nella seconda Domenica d’Avvento. Due strade – sottolinea il Papa - che sembrano distanti eppure si incrociano perché se il deserto è “il luogo del silenzio e dell’essenzialità”, la voce è espressione di “ciò che pensiamo e portiamo nel cuore”, frutto di una riflessione fatta spogliandosi del superfluo:

Il silenzio e la sobrietà – nelle parole, nell’uso delle cose, dei media e dei social – non sono solo “fioretti” o virtù, ma elementi essenziali della vita cristiana.

Spogliarsi del “dipiù”
Commentando il Vangelo odierno che parla di Giovanni Battista, il precursore di Gesù che grida nel deserto, Francesco parla proprio del deserto come di un luogo in cui non “ci si può permettere di indugiare in cose inutili, ma occorre concentrarsi su quanto è indispensabile per vivere”. Nel silenzio e nella preghiera infatti si fa spazio a Gesù e ci si libera “dall’inquinamento delle parole vane e delle chiacchiere”:

Ecco un richiamo sempre attuale: per procedere nel cammino della vita è necessario spogliarsi del “di più”, perché vivere bene non vuol dire riempirsi di cose inutili, ma liberarsi del superfluo, per scavare in profondità dentro di sé, per cogliere ciò che è veramente importante davanti a Dio.

La voce, ascolto dello Spirito
La voce, sottolinea il Papa, “è lo strumento con cui manifestiamo ciò che pensiamo e portiamo nel cuore”. Si collega al silenzio “perché esprime ciò che matura dentro, dall’ascolto di ciò che lo Spirito suggerisce”. “Se non si sa tacere – aggiunge - è difficile che si abbia qualcosa di buono da dire; mentre, più attento è il silenzio, più forte è la parola”. In fondo è quello che ha segnato la vita del Battista e che ha inciso sulle vite degli altri:

La potenza profetica della sua voce è legata alla genuinità della sua esperienza e alla limpidezza del suo cuore.

Andare controcorrente
Francesco invita così a chiederci se c’è silenzio nelle nostre giornate se è uno spazio di ascolto, se la nostra vita è sobria o piena di cose superflue.

Anche se vuol dire andare controcorrente, valorizziamo il silenzio, la sobrietà e l’ascolto.

Da qui la preghiera a Maria perché “ci aiuti ad amare il deserto, per diventare voci credibili che annunciano il suo Figlio che viene”. Al termine dell'Angelus, Francesco ha ricordato che 75 anni fa, il 10 dicembre 1948, veniva firmata la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ribadendo l'impegno a continuare sulla strada maestra indicata da quel documento. Nei suoi pensieri la conclusione di lavori della COP28 e la preghiera per le popolazioni che soffrono a causa della guerra, senza dimenticare l'Ucraina, la Palestina e Israele.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….