Passa ai contenuti principali

Il Papa: essere sordi a Dio e agli altri non è da cristiani, il Vangelo chiede cuori aperti

La catechesi all'udienza generale di oggi conclude il ciclo di riflessioni sulla passione per l'evangelizzazione. Commentando il miracolo di Gesù che ridona parola e udito a un sordomuto, Francesco afferma che la parola "apriti" rivolta a quell'uomo viene ripetuta da Cristo a ogni credente: "Chiediamoci, vogliamo essere testimoni o ci accontentiamo di essere discepoli?"




"La passione per l’annuncio del Vangelo riguarda ogni cristiano": è il messaggio centrale della catechesi di Papa Francesco all'udienza generale di questo mercoledì nell'Aula Paolo VI che conclude la lunga serie di riflessioni sulla passione per l'evangelizzazione o zelo apostolico. Il brano del Vangelo appena ascoltato racconta di Gesù che sana un sordomuto pronunciando su di lui la parola "effatà". Il miracolo avviene in un territorio abitato prevalentemente da pagani. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

“Lo prese in disparte, lontano dalla folla, gli pose le dita negli orecchi e con la saliva gli toccò la lingua; guardando quindi verso il cielo, emise un sospiro e gli disse: "Effatà", cioè: "Apriti!". E subito gli si aprirono gli orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava correttamente.”

Il Vangelo ha bisogno di ciascuno di noi
Il Papa ricorda che nella Bibbia mutismo e sordità indicano la "chiusura ai richiami di Dio", che c’è una sordità fisica, ma che "nella Bibbia quello che è sordo alla Parola di Dio è muto, perché non parla la Parola di Dio". L'invito del Maestro ad aprirsi è rivolto ai suoi discepoli in aramaico, ma lo ripete ai discepoli di ogni tempo, e anche a ciascuno di noi "che abbiamo ricevuto l'effatà dello Spirito nel Battesimo". Il Papa prosegue:

“Apriti”, dice Gesù a ogni credente e alla sua Chiesa: apriti perché il messaggio del Vangelo ha bisogno di te per essere testimoniato e annunciato! E questo ci fa pensare anche all’atteggiamento di un cristiano: il cristiano dev’essere aperto alla Parola di Dio e al servizio degli altri. I cristiani chiusi finiscono male, sempre, perché non sono cristiani, sono ideologi, ideologi della chiusura. Un cristiano dev’essere aperto: nell’annuncio della Parola, nell’accoglienza dei fratelli e delle sorelle. E per questo, questo effatà, questo “apriti”, di aprirsi, è un invito a tutti noi.

Amiamo davvero il Signore tanto da volerlo annunciare?
Il Papa ricorda che Gesù, alla fine dei Vangeli, consegna a noi "il suo desiderio missionario: andate oltre, andate a pascere, andate a predicare il Vangelo". E conclude la sua riflessione invitando tutti a sentirsi chiamati alla testimonianza e all'annuncio del Vangelo e ad interrogarsi sulla propria disponibilità a farlo.

Anche noi interroghiamoci, ognuno di noi faccia questa domanda a sé stesso, interroghiamoci: amo davvero il Signore, al punto da volerlo annunciare? Voglio diventare suo testimone o mi accontento di essere suo discepolo? Prendo a cuore le persone che incontro, le porto a Gesù nella preghiera? Desidero fare qualcosa perché la gioia del Vangelo, che ha trasformato la mia vita, renda più bella anche la loro?

La visita del Papa al presepe
Anche oggi, come mercoledì scorso, al termine dell'udienza generale, Papa Francesco si è recato in auto in Piazza San Pietro, attraverso l'arco delle Campane, per vedere da vicino l'albero di Natale ed il presepe allestiti al centro del Colonnato e la cui inaugurazione è avvenuta sabato 9 dicembre

Adriana Masotti - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….