Passa ai contenuti principali

Via Crucis al Colosseo. “Grazie Signore, per il coraggio con cui hai abbracciato la croce”

“Grazie, Signore Gesù, per la mitezza che confonde la prepotenza. Grazie, per il coraggio con cui hai abbracciato la croce. Grazie, per la pace che sgorga dalle tue ferite..."



Sono coloro che hanno vissuto l’orrore della guerra a portare la croce quest'anno nella Via Crucis al Colosseo. Il Pontefice non presiede la tradizionale processione del Venerdì Santo trasmessa in mondovisione nel posto più suggestivo dell'antica Roma, l'Anfiteatro Flavio. Ma la segue da Casa Santa Marta.

La notizia da parte della Sala Stampa è arrivata solo nel pomeriggio e la causa sarebbe il freddo intenso di questi giorni a Roma. Papa Francesco solo la settimana scorsa era stato ricoverato presso l’Ospedale Gemelli di Roma per un’infezione respiratoria. Francesco segue la Via Crucis “unendosi alla preghiera di coloro che si raccoglieranno con la Diocesi di Roma al Colosseo”. A presiedere il rito è il Cardinale Angelo De Donatis,Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.

Quest'anno c'è stata anche grande discrezione in merito ai testi delle meditazioni, che non sono stati pubblicati anticipatamente, ma solo questo pomeriggio la Sala Stampa della Santa Sede li ha resi noti.

Il tema è “Voci di pace in un mondo di guerra”. Sono le voci di tutti coloro che provengono dai paesi martoriati dalla guerra. Come è solito dire Papa Francesco, sono i protagonisti della “terza guerra mondiale a pezzi”.

Un conflitto continuo che attanaglia il mondo: c’è la Via Crucis di un migrante dell’Africa Occidentale, quella dei giovani del Centro America. C’è quella di una madre vittima nel 2012 di un ordigno dei guerriglieri che le devastò una gamba. C’è la via della Croce di una suora che viene dall’Africa Centrale che rivive ogni giorno la sua tragedia, il 5 dicembre 2013, quando il suo villaggio fu assalito dai ribelli: “Mia sorella scomparve e non tornò più”. Ci sono le testimonianze forti di un giovane ucraino e un giovane russo, rimasti tristi e soli, entrambi. “Spogliati della felicità e di sogni per il futuro”. C’è il dolore di una madre dell’Asia Occidentale che ha visto il figlio piccolo morire sotto un colpo di mortaio insieme al cugino e la vicina di casa a causa dei terroristi. C’è la via della Croce di giovani ragazze dell’Africa Australe ogni giorno “maltrattate nel corpo e nell’anima”.

Il cammino della croce “lo percorreremo ascoltando la Tua sofferenza, riflessa in quella di fratelli e di sorelle che nel mondo hanno sofferto e soffrono la mancanza di pace, lasciandoci scavare dentro da testimonianze e risonanze giunte all’orecchio e al cuore del Papa anche nel corso delle sue visite. Sono echi di pace che riaffiorano in questa “terza guerra mondiale a pezzi”, grida che vengono da Paesi e aree oggi dilaniati da violenze, ingiustizie e povertà. Tutti i luoghi dove si patiscono conflitti, odi e persecuzioni sono presenti nella preghiera di questo venerdì santo”, così recita la preghiera iniziale delle 14 stazioni di questo anno.

Secondo la Sala Stampa della Santa Sede hanno partecipato circa 20.000 fedeli.

I testi della Via Crucis sono testimonianze ascoltate dal Papa durante i suoi viaggi apostolici e in altre occasioni. Infine la preghiera, intitolata 14 “grazie”. A leggerla è il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. “C’è ancora una parola che vogliamo dirti ripensando al cammino della Via crucis percorsa con te: grazie!”.

“Grazie, Signore Gesù, per la mitezza che confonde la prepotenza.

Grazie, per il coraggio con cui hai abbracciato la croce.

Grazie, per la pace che sgorga dalle tue ferite.

Veronica Giacometti

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….