Passa ai contenuti principali

ARTE A PALAZZO: HANNO PARTECIPATO BEN UNDICI CONDOMINI DI POLIGNANO

SUCCESSO PER L’EVENTO RIVOLTO AI PICCOLI CHE MANIFESTANO SOGNI E SPERANZE


































La terza edizione della manifestazione Arte A Palazzo si è rilvelata un successo, un esplosione di creatività e divertimento. I palazzi- Condomini di Polignanesi, con la partecipazione di 61 bambini di età compresi tra i 4 e i 13 anni, si sono sfidati a colpi di vernice, nei locali comunali della zona c2. L’evento è stato realizzato dal settore cultura dell’Associazione “Giovanni Paolo II” di Polignano a Mare, con il Patrocinio del Comune di Polignano A Mare. Il giorno 09 settembre dalle ore 17.00 ogni squadra o condomino ha ricevuto materiali e mezzi necessari per produrre un elaborato artistico dal vivo dando libertà alla fantasia e alla creatività dei bambini partecipanti.
Il giorno 09 ottobre presso il porticato della Biblioteca Comunale dalle ore 18.00 alle ore 20.00 sarà possibile visionare tutto il progetto realizzato, una giuria di esperti e popolare valuterà gli elaborati e decreterà i vincitori della terza edizione 2016.
Infine A nome dell’Associazione “Giovanni Paolo II un ringraziamento particolare per la professionalità e grande impegno mostrati nell'ideazione e concreta realizzazione del progetto “Arte a Palazzo” all’ideatrice prof. Annalisa SCHIRINZI, a tutti i bambini e le loro famiglie, ai ragazzi dello staff”impeccabili”. Il progetto accolto da tutti i bambini partecipanti con entusiasmo, passione e concentrazione, insieme hanno collaborato in ogni singola attività ed avendo partecipato attivamente ad un progetto artistico sono diventati essi stessi parte integrante dell’opera d’arte creata. Un’arte che non è per se stessi ma è per il mondo, un’arte in cui le differenze arricchiscono e favoriscono l’incontro tra tutte le culture.
Un ringraziamento particolare a Rafox per l’impegno, la gentilezza e l’affabilità con cui ha partecipato ad ogni singola fase del progetto. La partecipazione e l’interesse mostrati dai piccoli artisti hanno profondamente commosso tutti noi, che ha trovato un ambiente stimolante in cui esprimere la propria arte con creatività e piena libertà. Sono infatti stati realizzati disegni legati alla tematica del mare, piccole sculture di pesci nonché l’analisi e l’approfondimento del tema culturale e mitologico della sirena in cui i bambini sono stati i principali protagonisti. 
Infine un ringraziamento alla nostra organizzazione pronti e disponibili per le prossime sfide che ci attendono, convinti dalle nostre idee, delle nostre proposte.


Condomini Partecipanti:

1- PINO PASCALI

2- VIA PARCO DELL’AURO,70

3- VIA PARCO DELL’AURO,40

4- VIA DE GASPERI, 73

5- VIA DANTE, 56

6- VIA P. NENNI,10

7- VIA DEL DRAGO

8- VIA VITTORIO LENOCI

9- VIA LEPORE

10- VIA CASTELLANA

11- VIA CONVERSANO, 15

L'album fotografico della realizzazione della prima tappa clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….