Passa ai contenuti principali

Il ruolo dei mezzi di informazione nell'era della follia di Elisabetta LO IACONO


Fonte: Torre dei Venti



I recenti attentati terroristici riconducibili all'Isis al pari dei gesti di squilibrati, come appare essere la sparatoria a Monaco, chiedono un ripensamento non solo su come garantire la sicurezza nei nostri luoghi della quotidianità ma anche sulla funzione dei mezzi di informazione.
Non si tratta soltanto di una questione di sicurezza da gestire sullo scacchiere delle città e dell'intelligence, non si tratta solo di fare i conti con le nostre paure manifestate o represse, semmai bisogna ripensare anche una presenza fondamentale nella nostra vita qual è quella dell'informazione, della produzione e diffusione delle notizie.
La considerazione si impone con forza, anche alla luce dell'attentato a Monaco e al fatto che l'omicida fosse uno squilibrato.
Considerato che il caso non è certo isolato a questo giovane ma che, purtroppo, di soggetti con problemi psichici, perlomeno con identità deboli, in giro per le nostre città ce ne sono numerosi, sarebbe forse il caso di cominciare a limitare le vetrine delle loro scellerate gesta, anche per arginare possibili emulazioni. 
Un po' come accade nelle partite di calcio con le invasioni di campo, quando le telecamere non mostrano quanto succede, proprio per non dare loro spazio.

                                                               L'attentatore di Orlando

Non offrire visibilità a folli - disturbati - esaltati - terroristi - aspiranti tali - disperati in cerca di un momento di "gloria", potrebbe essere un piccolo ma praticabile deterrente da parte dei mezzi di informazione, emittenti televisive in primis.
Un soggetto debole, alla ricerca di un senso per la propria vita, un fanatico, un ribelle verso il mondo o un particolare tipo di società, può trovare un incentivo e una esaltazione in queste spasmodiche attenzioni da parte dei mezzi di informazione. 
Si dirà che la tensione per possibili attacchi terroristici tiene alto il livello di guardia nelle nostre indifese e indifendibili città, anche da parte dei mezzi di informazione, ma certe dirette televisive, come quelle cui abbiamo assistito dai minuti successivi alla sparatoria al centro commerciale di Monaco, sono finestre forzatamente spalancate per permettere ai curiosi di rimanere affacciati sull'evento.
L'informazione ha il proprio motivo di essere nel racconto dei fatti, ipotesi e illazioni devono stare su un altro piano, perlomeno essere conseguenti alla narrazione degli avvenimenti.
Nella fattispecie, per la sparatoria a Monaco, la notizia era l'attacco e il numero dei morti mentre per ore si è discusso di terrorismo, di attentatori inesistenti, di situazioni risultate poi non rispondenti alla realtà.
C'è da chiedersi se ha senso tenere aperte dirette no-stop, basandosi solo su ipotesi e su notizie frammentarie raccolte sui social network (di per sé difficilmente verificabili) o se non sarebbe il caso di aprire il flusso informativo quando ci sono notizie certe.

Attingendo ai ricordi, dinanzi a gravi fatti di cronaca, mi tornano alla mente le edizioni straordinarie dei telegiornali che annunciavano i fatti, così come si presentavano, dando appuntamento a successive edizioni, non appena fossero disponibili aggiornamenti.
La paura di rimanere in seconda fila nella corsa e rincorsa di notizie, conduce oggi a presidiare il proprio spazio informativo, ad esserci comunque, a sostenere ore di dirette puntellate da chiacchiere.
Fare un passo indietro non rappresenterebbe certo una ritirata dinanzi al dovere di informazione, piuttosto sarebbe la garanzia di testate giornalistiche che svolgono seriamente il proprio compito: raccogliere le notizie, verificarle e allora, ma solo allora, proporle al pubblico offrendo, a quel punto, anche i commenti e le valutazioni del caso. 
Di certo ci si sottrarrebbe al costante rischio di cedere alla disinformazione e spettacolarizzazione, facendone guadagnare la professione, la professionalità e la certezza dell'informazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….