Passa ai contenuti principali

Torneo di Burraco - “Il miracolo della solidarietà è una cosa semplice. Basta il contributo delle persone comuni, di tutti"


“Il miracolo della solidarietà è una cosa semplice. 
Basta il contributo delle persone comuni, di tutti"







 Si è svolto nel pomeriggio di  Domenica 21 Febbraio  presso i locali siti in Piazza S.Giovanni Paolo II, il Torneo di Burraco organizzato dalla nostra Associazione. L'evento ha avuto inizio alle ore 17.00 e si è protratto per tutto il pomeriggio per poi concludersi alle ore 20.00 . A termine della gara,  si è tenuto la premiazione delle prime tre coppie classificate. A classificarsi al primo posto è stata la coppia composta dai Sig.ri SELICATI-PELLEGRINI, al secondo Cinzia e Lello, terzi GIANNUZZI-DE MARCO, premio di consolazione all’ultima coppia composta dalle Sig.re ANTONICELLI-SELICATI. I premi in palio sono stati gentilmente offerti da Perla Nera Gioielli, Osteria Piga, Pasticceria Minerva, Lovely Intimo. Si è respirata aria di sana competizione e amicizia per una buona causa, infatti il ricavato dell'iniziativa è stato interamente devoluto, come sempre, per le iniziative in favore delle nostre attività per il 2016. 

Grande soddisfazione per la perfetta riuscita del torneo è stata espressa dai soci dell'associazione che in conclusione hanno voluto ringraziare i partecipanti per la disponibilità dimostrata verso la nostra Associazione da ben nove anni impegnata sul territorio, inoltre, non sono mancati i ringraziamenti ai commercianti Polignanesi che da sempre supportano tutte le iniziative e al raggiungimento di ogni obiettivo dell'associazione. Mettere il gioco a servizio di iniziative a fini di beneficenza oltre a sviluppare energie positive ed entusiasmo consente sempre e con semplicità di ottenere risultati importanti a favore di tutta la comunità. Un altro sentito ringraziamento va a tutti i soci che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento offrendo un rinfresco a tutti i partecipanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….