Passa ai contenuti principali

LA TERRA DEI MIEI SOGNI - “La sua testimonianza profetica nella chiesa e nella società”


Mercoledì 29 Aprile p.v. alle ore 19.45 presso la sala convegni della Polizia Locale di Polignano a Mare(BA) In occasione del 22° anniversario della scomparsa del servo di Dio Don Tonino BELLO,  la nostra Associazione  ha organizzato è promosso  con il Patrocinio del Comune di Polignano a Mare un incontro tematico dal titolo:




  LA TERRA DEI MIEI SOGNI

“La sua testimonianza profetica nella chiesa e nella società”

I relatori, Don Sandro RAMIREZ(Arc. Chiesa Madre di Fasano) Enzo QUARTO(Giornalista RAI) e Renato BRUCOLI(giornalista, scrittore, Dir. Ediz.Insieme) entreranno con delicatezza nel diario spirituale del profeta di cieli nuovi e terra nuova, nell’ educatore delle gioventù,  nel suo inesausto incontro con i poveri e la povertà per meglio contemplare il volto di Dio, nel desiderio di comunione e di pace a cui ha improntato il rapporto umano. Attraverso documenti poco conosciuti se non del tutto inediti, letti con il cuore, proporranno un entusiasmante viaggio nella spiritualità e nell’umanità di un autentico testimone di Cristo nel mondo contemporaneo, inoltre verrà trasmesso alle nuove generazioni la vita e il pensiero di Don Tonino Bello nella sua interezza perchè costituisce un patrimonio di valori da trasmettere e soprattutto da incarnare nel nostro tempo.Stimolarli e incentivarli a farsi portatori di idealità che si rifanno ai grandi temi della pace, della giustizia, della solidarietà, la figura e l’opera di Don Tonino rappresentino un patrimonio di  tutti, e che tutti, abbiamo il dovere di trasmettere alle nuove generazioni.


 

Durante la serata sarà anche presentato il nuovo lavoro  curato dal Dr. BRUCOLI e da Mons. Vito ANGIULI. Ricco di documenti inediti, la raccolta ordina cronologicamente ciò che Bello ha scritto tra il 1954 e il 1982, colmando così una consistente lacuna nella sistemazione dei suoi lavori, finora parziale, poiché mancante degli anni precedenti l'episcopato - quando, ad esempio, era sacerdote nella chiesa della Natività di Maria di Tricase e insegnava presso il seminario vescovile di Ugento. Diari, omelie, relazioni, articoli, cronache, schemi di lavoro: ne vien fuori una sorta di ritratto di don Tonino da giovane, uno "zibaldone" intellettuale intriso sì di teologia e umanesimo, ma sempre attento a non perdere di vista la prospettiva storica e sociale - in cui soltanto si esercita la carità, - con un occhio particolare per temi fondamentali come il lavoro, la povertà e la giustizia sociale. 
 
I Partecipanti potranno richiedere Attestato e Credito Formativo, inoltre al termine dell’incontro sarà donato un ricordo della serata.


 “…delle nostre parole dobbiamo rendere conto agli uomini. Ma dei nostri silenzi dobbiamo rendere conto a Dio!”   +Don Tonino BELLO




Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….