Passa ai contenuti principali

Nasce l'Associazione De Carli

Inizia oggi la propria attività l'associazione culturale “Giuseppe De Carli – Per l'informazione religiosa”, intitolata al noto vaticanista, responsabile della struttura Rai Vaticano, scomparso due anni fa.  Fonte: LA STAMPA




Inizia oggi la propria attività l’associazione culturale “Giuseppe De Carli – Per l’informazione religiosa”, intitolata al noto vaticanista, responsabile della struttura Rai Vaticano, scomparso due anni fa. L’associazione intende mantenere vivo il ricordo e l'insegnamento del compianto giornalista e scrittore, promuovendo iniziative di formazione, riflessione e confronto sull'attuale situazione e sugli scenari futuri dell'informazione religiosa, anche attraverso un Premio annuale rivolto a giornalisti, studenti e ricercatori universitari delle Facoltà di comunicazione e giornalismo, sia private che pubbliche.
Fondata da Elisabetta Lo Iacono, Giovanni Tridente, Rita Megliorin e Paolo Cecilia, il sodalizio intende coltivare il ricordo dello stimato vaticanista, i suoi valori umani e le competenze professionali muovendosi in quelle direzioni a lui tanto care come la qualificazione della professione, la formazione dei giovani, il dialogo interreligioso. A breve l’associazione avvierà una serie di incontri periodici di approfondimento, con la partecipazione di riconosciuti professionisti, studiosi ed esponenti del mondo ecclesiale, per favorire momenti di riflessione, dibattito e proposta per una informazione religiosa che sappia contemperare le esigenze informative con la serietà, la professionalità e il rispetto della verità. Nei prossimi mesi, inoltre, sarà bandito il Premio nazionale “Giuseppe De Carli” destinato ai giornalisti che operano nell'ambito dell'informazione religiosa e a giovani studenti e ricercatori universitari delle Facoltà di comunicazione e giornalismo, allo scopo di far conoscere e incoraggiare un giornalismo e una ricerca universitaria fatti con serietà, professionalità, forte motivazione, entusiasmo e chiarezza, come nell'insegnamento di Giuseppe De Carli. Per aggiornamenti e approfondimenti sulle attività dell’associazione si può visitare il sito www.associazionedecarli.it o seguire i profili su Facebook (http://www.facebook.com/assodecarli) e Twitter (https://twitter.com/#!/assodecarli)

Per entrare nel sito ufficiale dell'Associazione cliccare il link nella pagina destra del blog






Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….