Passa ai contenuti principali

Stop the war now: la marcia verso l’Ucraina per promuovere la pace

Venerdì 1° aprile una delegazione di 200 persone, in rappresentanza di tutte le realtà aderenti, partirà con un convoglio di 50 mezzi dal nostro Paese per portare beni di prima necessità e medicinali per la popolazione vittima della guerra. Arrivati a destinazione, a Leopoli, i partecipanti incontreranno organizzazioni della società civile, autorità religiose e civili. Al rientro porteranno in Italia persone con fragilità, madri sole e bambini.




Stop the war now, fermiamo la guerra ora è l’operazione di pace promossa da oltre 100 organizzazioni della società civile pacifista di realtà di Terzo settore impegnate nella costruzione della pace. Una missione che attraverserà il confine ucraino passando dalla Polonia, per giungere a Leopoli e portare aiuti umanitari, in particolare farmaci, attrezzature mediche, generi alimentari da consegnare agli ospedali e alle organizzazioni locali con cui stanno collaborando i volontari delle associazioni.
Ma i pulmini, una volta consegnati gli aiuti materiali, non torneranno vuoti: «Contiamo al ritorno di portare in Italia tra le 200 e le 300 persone vulnerabili, che scappano dalla guerra».

Chi ha aderito e come sostenere l’azione di pace in Ucraina

Anche la nostra Associazione ha aderito all’iniziativa, ribadendo il suo forte NO alla guerra e lavorando per il ripristino di azioni diplomatiche e umanitarie.

Tra le moltissime organizzazioni che hanno aderito ci sono: Arci, Arcs, Arci servizio civile, Aoi, Cnesc, Legambiente, Focsiv, Movi, Uildm, Libera, Comunità Papa Giovanni XXIII, organizzazioni pacifiste come Movimento nonviolento, Rete italiana pace e disarmo, Pax Christi, Gavci, CGIL, 6000 Sardine e molti altri.

Qui le informazioni per aderire e sostenere l’iniziativa, anche con una donazione: www.stopthewarnow.eu/

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….