Passa ai contenuti principali

Dodici anni fa, il miracolo che fece diventare santo Giovanni Paolo II

Un giorno come oggi di 12 anni fa avveniva la guarigione miracolosa di Floribeth Mora Díaz, che portò alla canonizzazione di San Giovanni Paolo II.


La canonizzazione del beato Giovanni Paolo II non richiedeva la riapertura del nuovo processo sulla eroicità delle virtù: bisognava “soltanto” accertare un nuovo miracolo avvenuto nel periodo successivo alla beatificazione.
Tale miracolo è arrivato dal Costa Rica, dall’America Latina tanto amata dal Papa polacco.
La miracolata, Floribeth Mora Díaz, moglie di Edwin Antonio Arce Abarca e madre di quattro figli vive in una piccola località che si chiama Dulce Nombre de Jesús. All’epoca del fatto miracoloso, nel 2011, aveva quarantasette anni.
Era una donna sana, ma l’8 aprile 2011 ha improvvisamente avvertito un fortissimo dolore alla testa. Prima è stata portata all’ospedale di Cartago dove i medici le comunicano la diagnosi che lascia poche speranze: rottura di aneurisma dell’arteria cerebrale destra con emorragia.

Purtroppo, il dottore dell’ospedale non riuscì ad inserire uno stent perché l’arteria colpita dall’aneurisma si trovava in un posto inaccessibile del cervello.

In quella situazione i medici consigliarono al marito di riportare la moglie a casa. Edwin Antonio era disperato e, come ha raccontato successivamente, si rivolse a Giovanni Paolo II: “Santo Padre, ti prego aiutami e intercedi presso Dio per la guarigione di mia moglie”.

In quel periodo a Roma si stava preparando la beatificazione di Giovanni Paolo II.

Malgrado i fortissimi dolori alla testa la donna volle seguire alla televisione la Messa della beatificazione pregando il Papa affinché venisse guarita.

La mattina dopo si svegliò senza dolori, poteva camminare, parlare, e disse al marito: “Qualche cosa è successo!” E’ stato un miracolo. I medici hanno constatato poi una cosa scientificamente impossibile: nel cervello della paziente non c’era nessuna traccia dell’aneurisma. La guarigione miracolosa di Floribeth Mora Díaz avvenuta il 1° maggio 2011 – esattamente 9 anni fa - ha dato il via libera per proclamare santo Giovanni Paolo II.

La mia intervista con la miracolata si trova nel libro pubblicato dalla Casa editrice Ares, intitolato: “Accanto a Giovanni Paolo II. Gli amici e i collaboratori raccontano”.

Wlodzimierz Redzioch

FONTE: ACI STAMPA

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….