Passa ai contenuti principali

La Santa Famiglia di Nazareth, un modello per tutte

La domenica tra Natale e Capodanno – o il 30 dicembre quando Natale cade di domenica - la Chiesa ricorda la Santa Famiglia di Nazareth, faro che illumina le famiglie cristiane che ad essa guardano e ad essa si affidano con la preghiera.

Questa festa si colloca immediatamente dopo il Natale perché, mentre lì si contempla la Natività a Betlemme con la nuova famiglia appena formata, qui se ne celebra la vita quotidiana, una volta tornata a Nazareth. Del periodo che intercorre tra la nascita e l’inizio della vita pubblica di Gesù si sa poco perché poco ne parlano i Vangeli: sappiamo che Gesù cresceva in età, sapienza e grazia, ma anche più o meno nello stesso modo e con gli stessi giochi degli altri bambini, e che probabilmente veniva iniziato da Giuseppe anche al mestiere di artigiano. A 12 anni, poi, l’episodio del suo smarrimento a Gerusalemme: dopo tre giorni viene ritrovato da Maria e Giuseppe tra i sacerdoti nel Tempio. 

Storia e origini della festa
La festa dedicata alla Santa Famiglia, nel secolo XVII veniva celebrata a livello locale; nel 1895 Leone XIII la fissa alla terza domenica dopo l’Epifania, ma solo con Benedetto XV nel 1921 viene estesa alla Chiesa universale. A spostarla inizialmente alla domenica dopo l’Epifania e poi, in un secondo momento, alla data attuale, sarà Giovanni XXIII. Questa celebrazione intende fornire un modello di vita alle famiglie di ogni tempo e di ogni luogo: se per Maria e Giuseppe, infatti, Gesù non è solo il loro bambino, ma il loro Dio, allora le azioni più sacre, quali pregare, entrare in comunione con Lui, ascoltarne la Parola, coincidono con i normali dialoghi di una mamma e un papà con il proprio figlio. Ecco, dunque, che inizia qui la storia di tutte le famiglie cristiane, per le quali ogni gesto, anche quello più semplice e in apparenza più insignificante, può essere vissuto come sacramento.

La famiglia, la prima Chiesa
La famiglia di Nazareth è Santa perché incentrata su Gesù: per questo è unica, unita da un amore immenso e da un’altrettanto immensa fiducia in Dio; il suo messaggio è un messaggio di fede piena, di abbandono alla volontà del Signore. Come ogni mamma e ogni papà, anche le attenzioni di Maria e Giuseppe sono rivolte con premura a Gesù, ma nella consapevolezza che il figlio appartiene a Dio e che loro sono i custodi della sua vita. Come loro, tutti i genitori sono custodi della vita dei figli, non proprietari, e devono aiutarli a crescere, a maturare. Come tutti i genitori del mondo, Maria e Giuseppe crescono assieme a Gesù, come famiglia, nell’amore reciproco e nell’apertura fiduciosa a Dio che è la sorgente della vita. Questa, infatti, è la prima missione che viene affidata alla famiglia: creare le condizioni favorevoli per la crescita armonica dei figli, affinché questi possano vivere una vita buona, degna del Signore e costruttiva per il mondo. Questa speciale comunità di vita e amore che è la famiglia, dunque, come afferma Papa Francesco, è chiamata a essere “chiesa domestica” per far risplendere le virtù evangeliche e diventare fermento di bene nella società.

Roberta Barbi - Città del Vaticano

FONTE: Vatican News

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….