Passa ai contenuti principali

Festa della Santa Famiglia. Il Papa: genitori e figli si sostengano nell'adesione al Vangelo

Gesù, Maria e Giuseppe possono essere il modello di santità per le nostre famiglie. Nella riflessione prima della preghiera mariana dell'Angelus Papa Francesco indica come l'essere totalmente disponibili alla volontà di Dio sia la strada per la santità anche oggi tra genitori e figli. E a loro rivolge la speciale raccomandazione di riprendere a comunicare. Quindi gli auguri per un nuovo anno di pace, pace del cuore.


Farsi santi in famiglia è possibile: occorre guardare a Nazareth, dove Gesù, Maria e Giuseppe, ciascuno a suo modo e poi "coralmente", hanno risposto alla volontà di Dio aiutandosi reciprocamente a riconoscerla.

Santità è dono e adesione libera al progetto di Dio
E' questa la riflessione che prima della recita dell'Angelus, in una bella giornata di sole che abbraccia Piazza San Pietro, il Papa dedica alla odierna Festa della Santa Famiglia di Nazareth con lo sguardo rivolto ai genitori e ai figli del mondo di oggi, specie quelli provati da disagi e sofferenze e quelli costretti ad abbandonare la propria terra a causa di repressione, violenze e guerre. La santità - afferma Francesco- è "dono di Dio", ma al tempo stesso, "è libera e responsabile adesione al suo progetto. Così è stato per la famiglia di Nazareth: totalmente disponibile alla volontà di Dio".(Ascolta il servizio con la voce del Papa)

La docilità di Maria, "serva" di Dio
Da qui, il Papa si sofferma su ciascuna delle figure di Maria, Giuseppe e Gesù, rileggendo il Vangelo di Matteo che oggi narra la fuga in Egitto, la strage degli innocenti e il ritiro della santa Famiglia a Nazareth. Innanzitutto la docilità di Maria, che prima di diventare Sposa, chiamata da Dio non esita a proclamarsi sua " serva":

Di Lei Gesù esalterà la grandezza non tanto per il suo ruolo di madre, ma per la sua obbedienza a Dio: «Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!» Come Maria. E quando non comprende pienamente gli eventi che la coinvolgono, Maria nel silenzio medita, riflette e adora l’iniziativa divina. La sua presenza ai piedi della croce consacra questa totale disponibilità.

L'obbedienza e il silenzio di Giuseppe
Giuseppe invece, come aderisce e adempie sempre alla volontà di Dio, senza mai ostacolarla? Nel Vangelo - fa notare il Papa - Giuseppe "non parla, ma agisce obbedendo". E' l'uomo del silenzio e dell'obbedienza. Succede nel Vangelo odierno di Matteo quando per tre volte ascolta il Signore che gli chiede di fuggire in Egitto e poi di tornare in Israele:

Sotto la guida di Dio, rappresentato dall’Angelo, Giuseppe allontana la sua famiglia dalle minacce di Erode, e la salva. La Santa Famiglia solidarizza così con tutte le famiglie del mondo obbligate all’esilio, solidarizza con tutti coloro che sono costretti ad abbandonare la propria terra a causa della repressione, della violenza, della guerra.

Gesù è "volontà del Padre"
Infine Gesù, la "terza persona della Sacra Famiglia". Come dice San Paolo, nella seconda Lettera ai Corinzi, in Lui "non c’è stato “sì” e “no”, ma soltanto “sì", e questo si è manifestato in diversi momenti della sua vita terrena, sottolinea il Papa:

L’episodio al tempio quando, ai genitori che lo cercavano angosciati, rispose: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?» ; il suo continuo ripetere: «Mio cibo è fare la volontà di Colui che mi ha mandato» ; la sua preghiera nell’orto degli ulivi: «Padre mio, se questo calice non può passare via senza che io lo beva, si compia la tua volontà». 

Il modello per le famiglie di oggi
Ecco allora che si completa il modello della Famiglia di Nazareth, "una risposta corale alla volontà del Padre" che il Papa indica a genitori e figli di oggi, affidando loro anche un compito speciale:

I tre componenti di questa famiglia si aiutano reciprocamente a scoprire il progetto di Dio. Loro pregavano, lavoravano, comunicavano. E io mi domando: tu, nella tua famiglia, sai comunicare o sei come quei ragazzi a tavola, ognuno con il telefonino, mentre stanno chattando? In quella tavola sembra vi sia un silenzio come se fossero a Messa … Ma non comunicano fra di loro. Dobbiamo riprendere il dialogo in famiglia: padri, genitori, figli, nonni e fratelli devono comunicare tra loro … Questo è un compito da fare oggi, proprio nella giornata della Sacra Famiglia.

La Santa Famiglia possa essere modello - conclude il Papa - "affinché genitori e figli si sostengano a vicenda nell’adesione al Vangelo, fondamento della santità della famiglia". E alla protezione della Regina della Famiglia Francesco affida tutte le famiglie, specie quelle "provate dalla sofferenza o dal disagio".

Vicinanza alle vittime dell'attentato in Somalia
Lo stesso pensiero anche al termine della preghiera mariana durante i saluti ai fedeli: "la famiglia - ribadisce il Papa - è un tesoro prezioso: bisogna sempre sostenerla, tutelarla: avanti!". Poco prima, la vicinanza espressa ai familiari delle vittime dell'attentato di ieri in Somalia, a Mogadiscio, il cui bilancio continua ad aggravarsi.

L'augurio di fine anno
Poi, nel congedarsi, il caloroso augurio del Papa per l'anno che va concludendosi: "Finiamo l’anno in pace, pace del cuore: questo vi auguro. E in famiglia, comunicandosi, l’uno con l’altro".

Gabriella Ceraso - Città del Vaticano

FONTE: Vatican News


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….