Passa ai contenuti principali

San Giovanni Paolo II ha saputo parlare a tutti

Semplice è suggestiva è stata la Celebrazione Eucaristica organizzata dalla nostra Associazione in onore di San Giovanni Paolo II domenica  22 Ottobre presso la Parrocchia dei Santi Medici in occasione della memoria liturgica per il Santo.

Una folla di fedeli festanti ed emozionati ha accolto domenica 22 ottobre l’invito della nostra Associazione presso la Parrocchia dei Santi Medici della nostra Polignano per la cerimonia in onore di San Giovanni Paolo II nel giorno della sua Memoria Liturgica, un momento per ricordare una figura così considerevole e beneamata come San Giovanni Paolo II, Papa dei giovani e della famiglia, un Santo che ha lasciato un segno indelebile nella storia recente.

Il fascino della serata in un icona del Santo posta sulla sinistra del Presbiterio è alla sua Reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paolo II esposta sull’altare, quest’ultima donata da Sua Eminenza Stanislaus Card. Dziwisz(segretario di San Giovanni Paolo II) Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia dei Santi Medici di Polignano a Mare nello scorso Aprile in occasione del decennale dell’Associazione. 
Momento spirituale molto intenso presieduto da Don Francesco(Don Ciccio) AVERSA parroco della Parrocchia SS.Maria Ausiliatrice di Turi e da Don Giancarlo CARBONARA parroco della Parrocchia dei Santi Medici di Polignano, la celebrazione riscaldata anche dalle splendide note del Coro Polifonico della Parrocchia SS.Maria Ausiliatrice di Turi, molto ricca è densa di contenuti l’omelia del Parroco Don Ciccio dove lo stesso ha ricordato la figura di San Giovanni Paolo II come “GIGANTE DELLE FEDE”, < mai nessuno come San Giovanni Paolo II ha annunciato il volto di Dio su ogni uomo, piccoli, grandi giovani, ammalati… la bellezza di questo Santo che all’inizio del suo pontificato invitava tutti a non aver paura. C’è sempre l’impronta di Dio sulla vita di ciascuno di noi>> ha affermato Don Ciccio.
La serata è è proseguita con un profondo senso di partecipazione, a testimonianza di un legame ormai indissolubile fra Polignano e la figura di San Giovanni Paolo II nella suggestiva Veglia Eucaristica Comunitaria organizzata in collaborazione con la Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice di Turi dal titolo San Giovanni Paolo II UN ESISTENZA CHIAMATA A SERVIRE LA VERITA’ NELL’AMORE, affinché quell’amore, sia luce di cammino di fede e di protezione e preghiera per tutta l’umanità.
A nome dell’Associazione vogliamo ringraziare quanti hanno collaborato alla buona riuscita di questa memoria Liturgica: Don Ciccio, Don Giancarlo Carbonara, il coro polifonico della Parrocchia Maria SS Ausiliatrice Turi , per la preziosa collaborazione Renzo Di Pinto, il nostro fotoreporter Tedeschi Vincenzo, la Comunità Parrocchiale della Parrocchia dei Santissimi Medici Cosma e Damiano di Polignano, la Parrocchia Maria SS Ausiliatrice Turi, sono proprio tanti, quelli che si sono manifestati e quelli che hanno reso umilmente la propria collaborazione. Non facciamo nomi, perché sappiamo che chiunque si sia attivato o reso disponibile, l’ha fatto con il cuore.Un sentito ringraziamento va anche ai presenti, per aver accolto l’invito e per la partecipazione attenta e coinvolta. A tutti, uno ad uno, porgiamo un grazie ancora.
San Giovanni Paolo II proteggici.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….