Passa ai contenuti principali

Solenne Via Crucis della Famiglia - La famiglia riflette la Via Crucis

Come ogni anno la Parrocchia dei Santi Medici di Polignano a Mare in sinergia con l’Associazione “Giovanni Paolo II” organizzano per Sabato 08 Aprile 2017 alle ore 20.30  presso la parrocchia a Polignano a Mare la “Solenne Via Crucis della Famiglia” con musiche e meditazioni, la stessa sarà presieduta da Don Giancarlo Carbonara Parroco dell’omonima parrocchia, le meditazione e immagini ideate e realizzate dall'Associazione, saranno lette da laici accompagnati dalle musiche del M° Raffaele RESSA.

Tema 2017: "Anche la famiglia, se vuol seguire Gesù, avrà le sue croci, ma con lo sguardo a Cristo, affronterà in modo diverso la vita".


La famiglia riflette la Via Crucis
"Anche la famiglia, se vuol seguire Gesù, avrà le sue croci, ma con lo sguardo a Cristo, affronterà in modo diverso la vita": sarà questo, il messaggio nella nuova Via Crucis della Famiglia realizzata dalla nostra Associazione. Una Via Crucis che lega le drammatiche esperienze della famiglia di oggi alla Passione di Cristo. Nelle 14 Stazioni, che saranno lette l’8 aprile, ci sarà la trasposizione dei problemi che vivono i coniugi: i tradimenti, le incomprensioni, gli aborti, le malattie, l'educazione dei figli. Ma c'é anche il monito a non restare indifferenti alle necessità del prossimo. Quante cadute nelle nostre famiglie. Quante separazioni, quanti tradimenti . E poi i divorzi, gli aborti, gli abbandoni.
Da qui l'invocazione: Gesù, aiutaci a capire cos'é l'amore, insegnaci a chiedere perdono. Tra i peccati che indeboliscono l'uomo e che appesantiscono la Croce di Cristo, nelle meditazioni di quest'anno ci sono i cedimenti alle tentazioni del mondo, che spesso attraggono con bagliori di soddisfazione, c’è la mancanza di rispetto della dignità della persona, che niente e nessuno dovrebbe violare - uomo e donna che sia - nella propria intimità e nel proprio corpo.  Alle famiglie poi è rivolto l'invito a non lasciarsi anestetizzare dal benessere, a non cercare soltanto ciò che si desidera o appaga. Infine, l'insegnamento supremo di Gesù: il dono della propria vita per amore. Un insegnamento che tante madri hanno imitato quando nel parto hanno affrontato la morte pur di dare alla luce il loro figlio, e molti altri hanno seguito scartando la vendetta di fronte alla guerra o al terrorismo.  E nell'ultima stazione si apre al cristiano la porta della speranza: Gesù è morto, ma è risorto, vive per sempre e ci accompagna ... nel nostro viaggio terreno, tra gioie e tribolazioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….