Passa ai contenuti principali

Si Cammina per Amore e per San Giovanni Paolo II, il percorso dei partecipanti

BREVE DESCRIZIONE GEOLOGICO-MORFOLOGICA DEL TRATTO DI COSTA TRA CALA SALE (PORTACOLA) E TORRE INCINA, EFFETTUATO DAI PARTECIPANTI



Il tratto di costa a sud di Polignano è caratterizzato da una scogliera alta interrotta, a tratti, dallo sbocco a mare di alcune “lame”, cioè da veri e propri torrenti che incanalano le acque meteoriche in occasione di forti e improvvise piogge.
Geologicamente questo territorio è formato da due serie carbonatiche: il Calcare di Bari, roccia tenace in strati e banchi variamente orientati e, superiormente, da depositi calcarenitici (impropriamente chiamato tufo) appartenenti ai Tufi delle Murge, poco cementate e dalla sedimentazione indistinta.
Depositi recenti, rappresentati da sabbie e/o ciottoli, formano piccole spiagge (pocket beach) allo sbocco delle “lame” e in alcuni tratti all’interno delle “lame” stesse.
Le forme che si  incontrano sono dovute sia all’interazione tra agenti atmosferici (pioggia, vento, neve, ecc.), natura e meccanica delle rocce e azione del mare (effetto del moto ondoso), sia all’azione chimico-meccanica legata al carsismo.

Tra queste le più evidenti sono le grotte marine, legate allo sbocco in mare di condotte sotterranee di acque di falda, rimaneggiate dal mare che provvede ad asportare i detriti in caso di crollo e/o distacco, e dalle “lame” che scorrono perpendicolarmente alla linea di costa presentando versanti alquanto ripidi a seconda della tipologia di roccia attraversata.
Secondariamente, si riscontrano vaschette di erosione, coppelle, spuntoni, solchi erosivi e altre forme di origine carsica, nonché campi di pietra su superfici pianeggianti dovute al trasporto fisico delle rocce da fondale marino in seguito ad antichi maremoti.



per l'album completo della camminata clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….