Passa ai contenuti principali

Una serata tra devozione, informazione, sfide comunicative, ruolo della testimonianza di Eugenio SCAGLIUSI



A fine giugno ricevo una telefonata. La locale associazione Giovanni Paolo II mi chiede la disponibilità per condurre una serata per sabato 2 agosto. Mi viene precisato che l’occasione è il libro della giornalista Elisabetta Lo Iacono, docente alla Pontifica Facoltà Teologica Seraphicum di Roma, autrice anche del libro "Se mi sbaglio mi corrigerete. La rivoluzione comunicativa di Giovanni Paolo II". Si partirebbe dal libro, ma con possibilità di allargare la conversazione ad altri temi, profittando della preparazione e competenza dell’ospite. Accetto, mi procuro il libro, comincio a leggerlo.

Leggendo, studiando, pensando, vengono fuori molte idee e riflessioni che potrebbero rendere ricca ed interessante la serata, ma anche il dopo. Credo soprattutto al dopo: queste serate hanno un senso se riescono a fornire occasione di riflessioni personali successive.
Gli appunti crescono e si arricchiscono ancora attraverso i colloqui preparatori con i due ospiti, la Lo Iacono ed il sacerdote Giancarlo Carbonara. Gli organizzatori mi riferiscono di aver raccolto qualche critica quando è stata ufficializzata la mia presenza a condurre la conversazione. Sarei di parte. Di quale parte? Boh, a volte me lo chiedo anch’io. Assicuro gli organizzatori. Meglio lasciar perdere ed evitare ogni polemica. Tranquilli, la serata risulterà interessante e saranno tutti felici e contenti. Anche i critici.Arriva la serata. Nei giorni precedenti avevo finanche cronometrato, a simulazione, il tempo necessario per introdurre i motivi di conversazione. La serata dovrà durare massimo un’ora e mezza, compreso gli interventi musicali della Schola Cantorum "Un cor solo" diretta da Viviana La Ghezza. Tutto fila per il verso giusto. Tutto come preventivato. Grazie soprattutto alla efficacia delle risposte degli ospiti, che riescono a sintetizzare riflessioni che meriterebbero ben altri tempi. Perché non è per niente facile, per nessuno, parlare di devozione popolare anche facendo riferimento ai rischi che la forma prevalga rispetto alla sostanza, all’essenza. Più in generale, non è facile produrre una corretta informazione, tanto più se si tratti di informazione religiosa, in un mondo mediatico che sembra smarrirsi dietro immagini e notizie ad effetto, lasciando in secondo piano contenuti e significati del messaggio. Un mondo che troppo spesso enfatizza le esteriorità dei gesti, trascurandone i veri profondi significati; così rischiando che, nell’attuale mondo dell’usa e getta, si consumino rapidamente messaggi importanti prima ancora che essi vengano colti nella loro interezza. Né, poi, è facile tradurre, affinché sia comprensibile ai più, come il richiamo dei pontefici e le loro metafore dell’aprire le porte, dell’uscire, dell’andare verso le periferie, abbia valore non solo per i credenti ma costituisca un’etica di vita ben più ampia, anche per i non credenti. Vale lo stesso per il fenomeno del comune affidamento ai santi, sì modelli di vita per i credenti, ma che ingenerano un sentimento di benevola stima anche dai non credenti, spesso incuriositi proprio degli aspetti più umani della persona. 
Se già parlare di questi temi richiede impegno e preparazione, le difficoltà aumentano passando al tema del dialogo interreligioso, spesso banalizzato, come al significato ed alle motivazioni dei nuovi e frequenti attacchi ai cristiani in diverse parti del mondo, oppure all’atavica incapacità, nonostante i buoni auspici del recente incontro tra Peres ed Abbas favorito da Papa Francesco, di una soluzione del conflitto israelo-palestinese.

La conclusione della serata, in realtà, ne ha costituito la premessa ed, al tempo stesso, la vera sfida da cogliere: parlare di ciò in cui si crede in modo nuovo, introducendolo nelle conversazioni in maniera moderna ed accattivante. Lo si può fare senza sminuirne l'essenza né parlarne troppo, ma parlandone con la vita, attraverso la testimonianza. Perché la vita è il paragone delle parole, il ring della congruenza tra pensiero ed azione. Una conclusione laica che mi è piaciuto derivare ed affidare, dopo aver ascoltato anche a proposito il pensiero dei preparatissimi ospiti, non tanto attualizzando il noto e altamente significativo verbum caro factum est, né con la recente frase di Francesco, “Non parlare tanto, ma parlare con tutta la vita”, quanto dalla descrizione che Alessandro Manzoni, al capitolo XXII della sua opera maggiore, fa del cardinale Borromeo, che nella fantasia dell’Autore personificava proprio il valore della congruenza tra pensiero e azione.

È stata una bella serata. Grazie a tutti. Per quello che mi riguarda, il mio grazie è soprattutto rivolto a chi mi ha consentito di leggere, studiare, pensare: agli organizzatori, a Elisabetta Lo Iacono e a don Giancarlo.






 per le foto della serata clicca  qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….