Passa ai contenuti principali

Sulle Orme di San Giovanni Paolo II: LANCIANO CITTA' DEL MIRACOLO


Il 27 Luglio scorso in occasione del nostro pellegrinaggio  dedicato a San Giovanni Paolo II ci siamo diretti come prima tappa in un accogliente centro abruzzese, Lanciano,  ricco di storia e di cultura, posto in favorevole posizione tra il mare e la montagna che custodisce nella Chiesa di S. Francesco (sec. XIII) da più di 1200 anni il primo e più grande MIRACOLO EUCARISTICO della Chiesa, Un Santuario che risulta essere meta di pellegrinaggio di fedeli provenienti da ogni parte del mondo.

Chiesa di San Francesco custode del Miracolo Eucaristico, che rappresenta un segno vivo della presenza reale di Cristo nell’Eucarestia, costituito da vera carne e vero sangue umano. Alle ore 06.30 ci  è stato  permesso in profondo silenzio per il rispetto del luogo sacro di visitare la chiesa e contemplare il risultato del prodigioso evento che accadde nel sec. VIII d.C. nella piccola chiesa di San Legonziano, per il dubbio di un monaco basiliano sulla reale presenza di Gesù nell’Eucarestia. Il Miracolo, l’Ostia consacrata fu trasformata in carne viva e il vino in sangue vivo. La Carne ed il Sangue Miracolosi si sono conservati perfettamente per dodici secoli e nonostante l’esposizione agli agenti fisici, atmosferici e biologici non ne hanno compromesso l’esistenza. Al termine della visita, ci è stato permesso di scendere in uno storico salone, adiacente al Santuario, dove la comunità Francescana ha allestito una mostra a livello storico-scientifico e catechistico sul Miracolo Eucaristico.

Papa Giovanni II ha più volte colto l’occasione per ricordare questo miracolo: in una lettera pastorale del 1994, per l’apertura dell’anno Eucaristico Mariano indetto dalla diocesi di Lanciano-Ortona nel 2004 e anche il giorno del suo attentato quando, all’ospedale Gemelli di Roma, chiese di poter pregare davanti al Miracolo Eucaristico – la reliquia custodita nella Chiesa di San Francesco, ma per motivi logistici non fu possibile esaudire il suo desiderio.

A conclusione possiamo confermare che la Scienza, chiamata in causa, ha dato risposta sicura ed esauriente circa l’autenticità del Miracolo Eucaristico di Lanciano.

 per le foto clicca QUI

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….