Passa ai contenuti principali

A Bari e Polignano la reliquia del sangue del beato Papa Giovanni Paolo II


Mercoledì 27 febbraio, alle ore 9,30, la reliquia arriverà all'aeroporto di Palese, intitolato a Wojtyla. Dopo la cerimonia di benedizione dell'aerostazione verrà trasferita a Polignano, dove resterà fino al 1° marzo


la Nostra Associazione animerà la celebrazione del 28 Febbraio accompagnata dal coro dei fanciulli della Parrocchia dei Santissimi Medici




















La Puglia accoglie la Reliquia del Sangue del Beato Papa Giovanni Paolo. Mercoledì 27 Febbraio alle ore 9.30 la reliquia giungerà all'aeroporto di Bari, intitolato proprio a Karol Wojtyla. Sarà occasione per una solenne benedizione dell'aerostazione impartita da Mons. Domenico Ciavarella Vicario Generale dell'Arcidiocesi Bari Bitonto, dinanzi la cappella nella zona arrivi dell'aeroporto. Saranno inoltre presenti Francesco Schittulli Presidente della Provincia di Bari, Michele Emiliano sindaco della città di Bari e Domenico Di Paola Amministratore Unico Aeroporti di Puglia.
Nel pomeriggio, intorno alle ore 17, la reliquia giungerà a Polignano a bordo di un elicottero messo a disposizione dal 9° Reparto Volo della Polizia di Stato che atterrerà nei pressi del campo sportivo comunale. Dal quel momento, con una processione, prenderanno il via le numerose celebrazioni in programma a Polignano fino al 1° Marzo.
La reliquia è composta dal sangue che fu prelevato dai medici il 2 aprile 2005 poco prima della morte di Karol Wojtyla. Ad oggi il sangue non si è coagulato e mantiene il suo colore naturale. Il sangue è custodito in un reliquiario opera nel maestro Carlo Balljana.
IL PROGRAMMA
Mer 27 febbraio
1) Accoglienza delle Reliquie in aeroporto da parte nei pressi della cappella nella zona arrivi dell'aeroporto;
2) Benedizione dell'aeroporto intitolato a Karol Wojtyla da parte di Mons. Domenico Ciavarella Vicario Generale dell'Arcidiocesi Bari Bitonto;
3) Saluto delle autorità intervenute: presenze confermate Dott. Francesco Schittulli Presidente della Provincia di Bari, dott. Michele Emiliano sindaco della città di Bari, Ing. Domenico Di Paola Amministratore Unico Aeroporti di Puglia;
4) Trasferimento della reliquia presso l'Aereo Club di Bari, momento di preghiera con tutti i soci e piccolo rinfresco;
5) Verso le ore 16 circa, trasferimento della reliquia a Polignano a bordo di un elicottero messo a disposizione dal 9° Reparto Volo della Polizia Di Stato di stanza a Bari Palese.
Polignano: ore 17.00 arrivo della Reliquia nei pressi del Campo Sportivo a bordo in un elicottero della Polizia di Stato
Ore 17.30 Processione verso la Chiesa Matrice.
Ore 19.00 Santa Messa di accoglienza animata dalla Schola Cantorum "Un Cor Solo".
Ore 21.00 Chiusura della chiesa
Gio 28 Febbraio
Polignano, Chiesa Matrice, ore 8.30 Santa Messa, al termine, mattinata dedicata alla scuole elementari.
Ore 17.30 Benedizione dei bambini e delle mamme incinta.
Ore 19.00 Santa Messa animata dall'Associazione Giovanni Paolo II e accompagnata coretto dei fanciulli della parrocchia dei Santissimi Medici diretta dal M° Raffaele RESSA.
Ore 22.00 "Non abbiate paura" Veglia di preghiera con testi, canti, riflessioni e video sulla vita di Giovanni Paolo II.
La chiesa resta aperta tutta la notte per la venerazione personale.
Ven 1° Marzo
Polignano, Chiesa Matrice, ore 8.30 Santa Messa, al termine, mattinata dedicata alle scuole medie.
Ore 17.30 Preghiera e benedizione di tutti gli ammalati.
Ore 19.00 Santa Messa di ringraziamento animata dal coro dei giovani.
Ore 20.00 Via Crucis con la Reliquia in processione per le strade della città, animata dai giovani.
Ore 24.00 Chiusura della chiesa.


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….