Passa ai contenuti principali

Francesco: attenti a non scivolare nella caricatura mondana del Natale

Con i pensieri di San Francesco di Sales, che la Chiesa ricorda oggi, il Papa riflette sulla nascita di Gesù e sullo "stile" di Dio che nel Bambino si è mostrato al mondo. E annuncia la pubblicazione della lettera apostolica "Tutto appartiene all'amore" che riprende un'espressione del santo



Il tempo liturgico del Natale che stiamo vivendo, e il quarto centenario della morte di San Francesco di Sales, vescovo e dottore della Chiesa, che ricorre oggi sono i due temi che Papa Francesco propone all’udienza generale di questo mercoledì. Dando inizio alla catechesi, il Papa annuncia la pubblicazione proprio oggi della lettera apostolica che commemora tale anniversario e dice:

Il titolo è ‘Tutto appartiene all’amore”, riprendendo un’espressione caratteristica del santo vescovo di Ginevra. Infatti, così egli scriveva nel Trattato dell’amore di Dio: “Nella santa Chiesa tutto appartiene all’amore, vive nell’amore, si fa per amore e viene dall’amore”. E magari tutti noi potessimo andare su questa strada dell’amore, tanto bella. (Ascolta il servizio con la voce del Papa)

Il piccolo Bambino nella mangiatoia
San Francesco di Sales, ricorda il Papa, riguardo alla nascita di Gesù scriveva in una lettera di immaginare il re Salomone “sul suo grande trono d’avorio, dorato e scolpito, che non ebbe uguale in nessun regno, come dice la Scrittura”, ma di preferire “cento volte vedere il caro piccolo Bambino nella mangiatoia, piuttosto che tutti i re sui loro troni”. E commenta:

Gesù, il Re dell’universo, non si è mai seduto su un trono, mai: è nato in una stalla - lo vediamo così rappresentato -, avvolto in fasce e adagiato in una mangiatoia; e alla fine è morto su una croce e, avvolto in un lenzuolo, è stato deposto nel sepolcro. In effetti, l’evangelista Luca, raccontando la nascita di Gesù, insiste molto sul particolare della mangiatoia. Questo vuol dire che esso è molto importante non solo come dettaglio logistico, ma come elemento simbolico per capire che genere di Messia è Colui che è nato a Betlemme, che genere di Re, chi è Gesù.

Lo stile di Dio: vicinanza, compassione, tenerezza
Il mistero della spogliazione di Gesù lo vediamo raffigurato al centro del presepe, prosegue Papa Francesco, nel Bambino che giace in una mangiatoia. E’ “il segno” che Dio ha voluto dare e ci dà a Natale: “ci mostra lo ‘stile’ di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza”. Papa Francesco sottolinea il fatto che Dio “non fa proselitismo con noi”, non ci attira a sé con la forza, ma con l’amore. E cita una seconda lettera di San Francesco di Sales in cui egli scrive che qualunque sia lo stato del nostro cuore, duro o debole, “dobbiamo farci attirare da questo celeste piccolo Bambino".

Dio ha trovato il mezzo per attirarci comunque siamo: con l’amore. Non un amore possessivo ed egoistico, come purtroppo è tanto spesso l’amore umano. Il suo amore è puro dono, pura grazia, è tutto e solo per noi, per il nostro bene. E così ci attira, con questo amore disarmato e anche disarmante. Perché quando vediamo questa semplicità di Gesù, anche noi buttiamo fuori le armi della superbia e andiamo lì, umili, a chiedere salvezza, a chiedere perdono, a chiedere luce per la nostra vita, per poter andare avanti.

Attenzione a non fare del Natale una festa sdolcinata
La povertà, scelta da Gesù, è un altro elemento su cui il Papa vuol soffermarsi ancora in compagnia del santo di cui la Chiesa fa memoria oggi, che nel Bambino vede “la perfetta rinunzia a tutti i beni, a tutte le pompe […] di questo mondo”. Il Papa fa riferimento all’esperienza di questo particolare periodo che viviamo:

Sì, stiamo attenti a non scivolare nella caricatura mondana del Natale. E questo è un problema, perché il Natale è questo. Ma oggi vediamo che, anche se è un “altro Natale,” tra virgolette, è la caricatura mondana del Natale, che riduce il Natale a una festa consumistica e sdolcinata. Ci vuole fare festa, ci vuole, ma che questo non sia il Natale, il Natale è un’altra cosa. L’amore di Dio non è mieloso, ce lo dimostra la mangiatoia di Gesù. L’amore di Dio non è un buonismo ipocrita che nasconde la ricerca dei piaceri e delle comodità. I nostri vecchi che avevano conosciuto la guerra e anche la fame lo sapevano bene: il Natale è gioia e festa, certamente, ma nella semplicità e nell’austerità.

“Vedete Gesù Bambino nella greppia? Riceve tutte le ingiurie del tempo, il freddo e tutto quello che il Padre permette che gli accada. Non rifiuta le piccole consolazioni che sua madre gli dà, e non è scritto che tenda mai le sue mani per avere il seno di sua Madre, ma lasciò tutto alla cura e alla preveggenza di lei...”

Dio ci ama e vuole sempre il nostro bene
Contemplando il piccolo Gesù nel presepe San Francesco di Sales, due giorni prima di morire, diceva di vedere in lui l’accettazione di tutto ciò che gli accadeva intorno, e l'affidamento totale alla Madre, senza chiederle nulla. Concludeva: “Così non dobbiamo desiderare nulla né rifiutare nulla, sopportando tutto ciò che Dio ci invierà, il freddo e le ingiurie del tempo”. E il Papa osserva:

Qui, cari fratelli e sorelle, c’è un grande insegnamento, che ci viene da Gesù Bambino attraverso la sapienza di San Francesco di Sales: non desiderare nulla e non rifiutare nulla, accettare tutto quello che Dio ci manda. Ma attenzione! Sempre e solo per amore, perché Dio ci ama e vuole sempre e solo il nostro bene.

Adriana Masotti - Città del Vaticano

FONTE: VATICAN NEWS

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….