Passa ai contenuti principali

Giornata nazionale per la vita 2018: vincere la cultura della tristezza e dell’individualismo

Rispettare, custodire, valorizzare, promuovere la vita in ogni individuo dal volto umano – in ogni fase e condizione del suo essere al mondo – è il compito che il Vangelo avvalora e consegna a ciascuno. Compito che non scaturisce da un “tu devi”, subito come un comando. Ma da un “tu vali”, percepito come una fedeltà. Fedeltà alla vita, in ogni individuo umano. A prescindere dalle appartenenze e dalle provenienze. In ragione della dignità e del valore, lo stesso in me e in lui. Con attenzione privilegiata a condizioni di piccolezza, di fragilità, di emarginazione, di sofferenza, di smarrimento.

“Il Vangelo della vita, gioia per il mondo” è il tema della 40ª Giornata nazionale per la vita, che la Chiesa italiana celebra il 4 febbraio. Esso coniuga insieme tre temi cardine dell’annuncio e della spiritualità cristiana: Vangelo, vita e gioia. Il Vangelo è il principio fontale e fondante dell’essere, del pensare e dell’operare cristiano. Cui il cristiano attinge il senso, il valore e il destino della vita, che costituisce il bene primo ed essenziale dell’umana esistenza. Il che è particolarmente significativo in una socio-cultura oggi che perde ragioni di logos, di axios e di telos, di significato cioè, di merito e di fine. Per cui non riesce a cogliere la dignità propria della vita umana, la sua differenza, e con esse l’indisponibilità e l’inviolabilità che derivano dalla sua natura di soggetto e non di oggetto, dal suo valore di fine e mai di mezzo. Perdite che portano a pratiche di abbandono, di soppressione e di scarto di vite considerate prive di qualità e non degne di essere vissute.

Il bene della vita è al centro del Vangelo.

Il suo valore, la sua tutela, la sua redenzione, il suo compimento è la ragion d’essere della missione di Gesù, il Buon Pastore: “Io sono venuto – dice con riferimento allegorico alle pecore – perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza” (Gv 10,10). Dire la vita è dire la persona, ciascuno di noi, che con la vita s’identifica. Io non ho una vita. Io sono la mia vita. Così che rispettare, custodire, valorizzare, promuovere la vita in ogni individuo dal volto umano – in ogni fase e condizione del suo essere al mondo – è il compito che il Vangelo avvalora e consegna a ciascuno. Compito che non scaturisce da un “tu devi”, subito come un comando. Ma da un “tu vali”, percepito come una fedeltà. Fedeltà alla vita, in ogni individuo umano. A prescindere dalle appartenenze e dalle provenienze. In ragione della dignità e del valore, lo stesso in me e in lui. Con attenzione privilegiata a condizioni di piccolezza, di fragilità, di emarginazione, di sofferenza, di smarrimento.

Fedeltà di accoglienza, di gratuità, di generosità, in una parola, di amore – scandisce il Messaggio. Con cui contrastare “una cultura chiusa all’incontro”, i cui “segni” si fanno evidenti oggi “nella ricerca esasperata di interessi personali o di parte, nelle aggressioni contro le donne, nell’indifferenza verso i poveri e i migranti, nelle violenze contro la vita dei bambini sin dal concepimento e degli anziani segnati da un’estrema fragilità”.

Annunciare, per la via dell’amore, il “Vangelo della vita” è “vincere la cultura della tristezza e dell’individualismo che mina le basi di ogni relazione”. È più che aiutare, accogliere, sovvenire, incoraggiare, curare. È effondere e far sentire a ciascuno “la gioia del Vangelo”. Perché il Vangelo è gioia. Vangelo – eu-aggelion – è la lieta notizia del pro nobis di Dio, della vita di Dio che in Gesù – come attesta Giovanni – “si è fatta visibile, noi l’abbiamo veduta e di essa rendiamo testimonianza” (1Gv 1,2). Ce lo sta a dire con il suo magistero e il suo stile di vita Papa Francesco, maestro e testimone dell’Evangelii gaudium e dell’Amoris laetitia.

Fonte: Agensir

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….