L’amore, l’umiltà, la semplicità che ha insegnato San Giovanni Paolo II,
regna ancora nei cuori di molta gente che Lo hanno amato, e Lo amano
ancora, e Lo seguono ancora.
Carissimi fratelli e sorelle,
siamo ancora tutti addolorati dopo la morte del nostro amatissimo Papa Giovanni Paolo I. Ed ecco che gli Eminentissimi Cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato da un paese lontano... lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana. Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’ubbidienza verso Nostro Signore Gesù Cristo e nella fiducia totale verso la sua Madre, la Madonna Santissima.
Non so se posso bene spiegarmi nella vostra... nostra lingua italiana. Se mi sbaglio mi corrigerete. E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, e anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l’aiuto di Dio e con l’aiuto degli uomini.
Tra i primi passi del suo ministero, il pellegrinaggio alla tomba dei due patroni d'Italia: va ad Assisi a rendere omaggio a san Francesco e poi si reca nella basilica di Santa Maria sopra Minerva in Roma a venerare Caterina da Siena. I viaggi missionari sono un tratto caratteristico del pontificato di Giovanni Paolo II: ne fa ben 104, nel corso dei quali incontra milioni di fedeli in tutto il mondo; 146 sono le visite pastorali in Italia; come vescovo di Roma; poi, visita 317 parrocchie. Innumerevoli anche le udienze generali del mercoledì e le udienze speciali riservate a personalità del mondo della politica, della cultura e della scienza. Per i giovani avvia nel 1985 le Giornate mondiali della gioventù. Ed è presente a ben diciannove di esse in varie parti del mondo, con la partecipazione di milioni di giovani entusiasti e affascinati dalla parola di Dio che egli annuncia senza sconti. Un episodio lo segna a fondo nel corpo e nello spirito, l'attentato di cui è vittima il 13 maggio 1981 in piazza San Pietro. A colpirlo è un giovane killer turco, Mehmet Ali Agca. Su chi abbia armato la sua mano non è mai stata fatta completa luce: i servizi segreti di paesi del blocco sovietico, irritati per il suo apporto dato alla caduta del comunismo? Forse. Il pontefice ferito è sottoposto a un difficile intervento chirurgico. Si salva e lui attribuisce la salvezza all'intervento della Madonna, apparsa a Fatima, appunto, un 13 di maggio. L'anno successivo, ristabilitosi, si reca in Portogallo a ringraziarla e fa incastonare il bossolo del proiettile nella corona che cinge la testa della Vergine. La vicenda ha un seguito. Interrogandosi sul senso di quanto accadutogli e su alcune coincidenze e conoscendo il contenuto dell'ultimo dei segreti confidati dalla Madonna ai pastorelli di Fatima e non ancora svelato, intravede se stesso nei tratti del vescovo vestito di bianco colpito a morte, descritto nel segreto, e collega il tutto a quanto successogli quel 13 maggio. Vive con intensità e slancio, nonostante il progredire inesorabile della malattia, la preparazione al terzo millennio e poi la celebrazione del giubileo del 2000, promuovendo grandi celebrazioni e iniziative, dalle quali si attende un profondo rinnovamento spirituale della chiesa. Rilancia in seguito proclamando l'anno mariano e l'anno dell'eucaristia. L'evangelizzazione di chi non ha ancora subito il fascino del Vangelo di Cristo, e la rievangelizzazione di chi a quel fascino si è poi sottratto sono la nota dominante del suo pontificato e dei suoi interventi: sinodi (14), lettere encicliche ed esortazioni apostoliche (15), libri (5), Catechismo della chiesa cattolica... Il tutto, naturalmente, accompagnato da una profonda fede personale, da una filiale devozione alla Madre del Signore e da un grande amore per il prossimo, soprattutto per i più deboli, bambini, anziani e malati, nelle cui file passa lui stesso l'ultimo tratto di vita, offrendo un umanissimo e luminoso esempio di sopportazione e di coraggio nel cercare un senso al dolore che accompagna la vita di ciascuno. Giovanni Paolo II muore in Vaticano il 2 aprile 2005. Davanti alla sua bara, esposta in San Pietro, sfilano più di tre milioni di pellegrini. Benedetto XVI lo proclama beato maggio 2011 e viene canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco.
PREGHIERA O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il Beato Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore.
«
Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua
salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici
come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo.
Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa! »
Di solito, perché uno sia ufficialmente dichiarato santo, ne deve
passare di acqua sotto i ponti del "Tevere, con il rischio che il suo
ricordo si disciolga nel vischioso amalgama del tempo. Poche le
eccezioni. Una ha riguardato papa Giovanni Paolo II, scomparso nel 2005.
Con lui la burocrazia vaticana ha bruciato i tempi, accogliendo
l'appello lanciato a gran voce dalle centinaia di migliaia di persone
accorse a Roma a rendergli l'estremo riconoscente: «Subito santo!».
Il ricordo del papa venuto dall'Est è ancora vivissimo nel cuore e nella
memoria di moltissimi. Chi ha qualche anno di più lo ricorda affacciato
al balcone di San Pietro, sconosciuto cardinale di Cracovia, rivolgere
con voce robusta ben impostata e in un italiano un po' acerbo, il primo
saluto ai fedeli romani, dopo la sua elezione a sommo pontefice. O le
parole con cui ha inaugurato il suo pontificato, il 22 aprile 1978: «Non
abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo! Alla sua
salvatrice potestà aprite i confini degli stati, i sistemi economici
come quelli politici, i vasti campi di cultura, di civiltà, di sviluppo.
Non abbiate paura! Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!».
Il suo è stato un pontificato lunghissimo, intenso e soprattutto
missionario. Tantissimi i viaggi da lui intrapresi per incontrare lì
dove vivono i cristiani di tutto il mondo e irrobustirli nella fede e
sostenerli con la vicinanza nella carità. Aperto al dialogo con tutti, in particolare con le altre religioni, i
cui rappresentanti egli ha voluto incontrare ad Assisi, nel 1986, per
pregare insieme per la pace nel mondo.
Attento ai giovani, che ricambiavano le sue attenzioni accompagnandolo e
sostenendolo con il loro tonificante entusiasmo, specie nell'ultima
fase della sua vita, debilitato dall'età e dalla malattia. A volte
deciso, come nella Valle dei Templi ad Agrigento, quando, rivolgendosi
ai mafiosi con inattesa durezza, ha invocato su di loro l'ira di Dio, se
non si fossero convertiti. O quando ha puntato il dito minaccioso
contro Augusto Cardenal, il mite monaco e poeta venezuelano, esponente
della teologia della liberazione per lui, uomo vissuto sotto il regime
comunista, pericolosamente imbevuta di marxismo rivoluzionario.
Autorevole e decisivo sullo scacchiere mondiale, tanto che gli viene
riconosciuto un ruolo importante nella caduta del regime comunista in
Polonia, sua patria, e poi nel resto della galassia sovietica.
Karol Wojtyla nasce a Wadowice, in Polonia, il 18 maggio 1920, ultimo di
tre figli. Vive un'infanzia tranquilla in un paese mai tranquillissimo.
A tempo debito, riceve i sacramenti dell'iniziazione cristiana e si
iscrive alle scuole fino all'università Jagellonica di Cracovia, nel
1938. L'anno seguente la Polonia è occupata dalle truppe del Terzo
Reich: fine della libertà e di ogni attività culturale. Le università
chiudono i battenti e Wojtyla deve mettere da parte i libri e cercarsi
un lavoro, che trova prima in una cava e poi nella fabbrica chimica
Solvay. Così si guadagna da vivere ed evita la deportazione in Germania.
Continua nella clandestinità a coltivare interessi culturali, come la
passione per il teatro. Gli piace calcare le scene e nel 1939 recita
nell'opera fiabesca Il cavaliere al chiaro di luna, messa in scena da
una compagnia sperimentale, il Teatro Rapsodico. Intraprende anche lo
studio delle lingue. Un'altra vocazione nel frattempo fa breccia nel suo
cuore, la vocazione sacerdotale, cui dà seguito iscrivendosi nel 1942
ai corsi di formazione del seminario maggiore clandestino di Cracovia.
La vocazione ha origine da un incidente occorsogli nel febbraio 1944.
Sta rincasando dal lavoro quando un camion tedesco lo investe. Esce
malconcio dall'incidente: trauma cranico acuto ed escoriazioni varie,
una ferita alla spalla curata in due settimane d'ospedale. Vede
nell'essersela cavata un segno della chiamata del Signore.
Vive la tragedia dcl suo popolo. Nell'agosto 1944, durante la rivolta di
Varsavia, sfugge alla deportazione. Quando la Gestapo perquisisce la
città di Cracovia, casa per casa, alla caccia di polacchi maschi, Karol
riesce a nascondersi in arcivescovado, dove rimane fino a guerra finita.
La notte del 17 gennaio 1945 i tedeschi abbandonano la città. Nella
Polonia e nell'Europa, finalmente liberate dall'incubo nazista, la vita
rinasce. Anche il seminario riapre i battenti e Wojtyla riprende gli
studi, iscrivendosi alla facoltà di teologia dell'università Jagellonica
e 1'1 novembre 1946 viene ordinato sacerdote.
Giovane prete di eccellenti promesse, è mandato a Roma a coronare con la
laurea un profittevole corso di studi. Due anni dopo, nel 1948,
relatore padre GarrigouLagrange, consegue il dottorato in teologia
discutendo una tesi sulla dottrina della fede in san Giovanni della
Croce.
Ritornato in patria, alterna l'attività pastorale in alcune parrocchie
con l'assistenza spirituale agli universitari. Nel 1951 riprende gli
studi all'Università cattolica di Lublino, dove si laurea nuovamente con
una tesi sulla possibilità di fondare un'etica cristiana a partire dal
sistema etico del filosofo Max Scheler. Dopodiché, si dedica
all'insegnamento della teologia morale e dell'etica nel seminario di
Cracovia e nella facoltà di teologia di Lublino.
Ha tutte le carte in regola per una promettente carriera ecclesiastica.
Il primo passo gliela fa compiere Pio XII nel 1958 nominandolo vescovo
ausiliare di Cracovia. Prosegue Paolo VI, facendolo arcivescovo, nel
1964, della stessa città e creandolo, tre anni dopo, cardinale. Nel
frattempo partecipa al concilio Vaticano II (19621965) dando un
contributo importante nell'elaborazione delle costituzioni Gaudium et
spes e Dignitatis humanae.
A Cracovia l'arcivescovo Wojtyla deve fare i conti con il duro regime
comunista, ma non è tipo da subirne i soprusi senza battere ciglio. Si
contrappone a esso con fierezza e coraggio, fino a sfidarne i burocrati
pubblicando a puntate nel giornale diocesano libri colpiti dalla
censura, come Ipotesi su Gesù di Vittorio Messori e Lettera a un bambino
mai nato di Oriana Fallaci.
Dopo la morte di Paolo VI, nell'agosto 1978, partecipa al conclave, che
elegge a succedergli Albino Luciani, patriarca di Venezia, che prende il
nome di Giovanni Paolo I. Trentatré giorni dopo, la Cappella Sistina
accoglie i cardinali per un nuovo conclave. Luciani è prematuramente
scomparso, stroncato da un infarto nel cuor della notte.
Il 16 ottobre fumata bianca. I cardinali hanno eletto il giovane (ha
solo cinquantotto anni) arcivescovo di Varsavia, cardinale Karol
Wojtyla. Con il nome di Giovanni Paolo II, egli inizia il 22 ottobre
successivo il suo pontificato, destinato a essere uno dei più lunghi
della storia della chiesa: ventisette anni, ricchi anche di sorprese,
come quella di vederlo sciare sui monti innevati del Terminillo, della
Marmolada e dell'Adamello.
siamo ancora tutti addolorati dopo la morte del nostro amatissimo Papa Giovanni Paolo I. Ed ecco che gli Eminentissimi Cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato da un paese lontano... lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana. Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l’ho fatto nello spirito dell’ubbidienza verso Nostro Signore Gesù Cristo e nella fiducia totale verso la sua Madre, la Madonna Santissima.
Non so se posso bene spiegarmi nella vostra... nostra lingua italiana. Se mi sbaglio mi corrigerete. E così mi presento a voi tutti, per confessare la nostra fede comune, la nostra speranza, la nostra fiducia nella Madre di Cristo e della Chiesa, e anche per incominciare di nuovo su questa strada della storia e della Chiesa, con l’aiuto di Dio e con l’aiuto degli uomini.
Tra i primi passi del suo ministero, il pellegrinaggio alla tomba dei due patroni d'Italia: va ad Assisi a rendere omaggio a san Francesco e poi si reca nella basilica di Santa Maria sopra Minerva in Roma a venerare Caterina da Siena. I viaggi missionari sono un tratto caratteristico del pontificato di Giovanni Paolo II: ne fa ben 104, nel corso dei quali incontra milioni di fedeli in tutto il mondo; 146 sono le visite pastorali in Italia; come vescovo di Roma; poi, visita 317 parrocchie. Innumerevoli anche le udienze generali del mercoledì e le udienze speciali riservate a personalità del mondo della politica, della cultura e della scienza. Per i giovani avvia nel 1985 le Giornate mondiali della gioventù. Ed è presente a ben diciannove di esse in varie parti del mondo, con la partecipazione di milioni di giovani entusiasti e affascinati dalla parola di Dio che egli annuncia senza sconti. Un episodio lo segna a fondo nel corpo e nello spirito, l'attentato di cui è vittima il 13 maggio 1981 in piazza San Pietro. A colpirlo è un giovane killer turco, Mehmet Ali Agca. Su chi abbia armato la sua mano non è mai stata fatta completa luce: i servizi segreti di paesi del blocco sovietico, irritati per il suo apporto dato alla caduta del comunismo? Forse. Il pontefice ferito è sottoposto a un difficile intervento chirurgico. Si salva e lui attribuisce la salvezza all'intervento della Madonna, apparsa a Fatima, appunto, un 13 di maggio. L'anno successivo, ristabilitosi, si reca in Portogallo a ringraziarla e fa incastonare il bossolo del proiettile nella corona che cinge la testa della Vergine. La vicenda ha un seguito. Interrogandosi sul senso di quanto accadutogli e su alcune coincidenze e conoscendo il contenuto dell'ultimo dei segreti confidati dalla Madonna ai pastorelli di Fatima e non ancora svelato, intravede se stesso nei tratti del vescovo vestito di bianco colpito a morte, descritto nel segreto, e collega il tutto a quanto successogli quel 13 maggio. Vive con intensità e slancio, nonostante il progredire inesorabile della malattia, la preparazione al terzo millennio e poi la celebrazione del giubileo del 2000, promuovendo grandi celebrazioni e iniziative, dalle quali si attende un profondo rinnovamento spirituale della chiesa. Rilancia in seguito proclamando l'anno mariano e l'anno dell'eucaristia. L'evangelizzazione di chi non ha ancora subito il fascino del Vangelo di Cristo, e la rievangelizzazione di chi a quel fascino si è poi sottratto sono la nota dominante del suo pontificato e dei suoi interventi: sinodi (14), lettere encicliche ed esortazioni apostoliche (15), libri (5), Catechismo della chiesa cattolica... Il tutto, naturalmente, accompagnato da una profonda fede personale, da una filiale devozione alla Madre del Signore e da un grande amore per il prossimo, soprattutto per i più deboli, bambini, anziani e malati, nelle cui file passa lui stesso l'ultimo tratto di vita, offrendo un umanissimo e luminoso esempio di sopportazione e di coraggio nel cercare un senso al dolore che accompagna la vita di ciascuno. Giovanni Paolo II muore in Vaticano il 2 aprile 2005. Davanti alla sua bara, esposta in San Pietro, sfilano più di tre milioni di pellegrini. Benedetto XVI lo proclama beato maggio 2011 e viene canonizzato il 27 aprile 2014 da Papa Francesco.
PREGHIERA O Trinità Santa, ti ringraziamo per aver donato alla Chiesa il Beato Giovanni Paolo II e per aver fatto risplendere in lui la tenerezza della tua paternità, la gloria della Croce di Cristo e lo splendore dello Spirito d’amore.
Commenti
Posta un commento