Pensieri delle scolaresche al termine della funzione religiosa in occasione della Giornata del Ricordo 2013

MAIRA GIULIANI : “ SIAMO ONORATI E COMMOSSI DI ESSERE FRONTE AI
PARENTI DI PERSONE CHE NON HANNO ESITATO A SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER
MANTENERE E DIFENDERE LA PACE IN UNA TERRA, COME L’AFGHANISTAN, O IN ALTRE ZONE DELLA TERRA DOVE SI SOFFRE
ANCORA PER LE CONSEGUENZE DELLE GUERRE E
DEL TERRORISMO E VOGLIAMO ESPRIMERVI LA
NOSTRA VICINANZA, IL NOSTRO AFFETTO E LA NOSTRA GRATITUDINE .
FORTUNATO FABIANA : NOI RAGAZZI POSSIAMO IMPARARE TANTO
DAL CORAGGIO E DAL SACRIFICIO DEI 19 VALOROSI EROI DI NASSIRIA E DA QUANTI
ANCORA OGGI VANNO IN MISSIONE IN PAESI LONTANI PER DIFENDERE E GARANTIRE UN
BENE PREZIOSO COME LA PACE, MINACCIATO DA VIOLENZA, INGIUSTIZIE, TERRORISMO E
GUERRE.
MAZZONE ROSANNA 2B :VORREI RICORDARE LA VICENDA DI MALALA , LA RAGAZZA
PAKISTANA DI 14 ANNI FERITA GRAVEMENTE ALLA TESTA DA UN COLPO DI PISTOLA
SPARATO DA UN FANATICO TERRORISTA CHE L’AVEVA CONDANNATA A MORTE SOLO PERCHE’ VOLEVA STUDIARE, ANDARE A SCUOLA.
RIFLETTENDO SU QUANTO E’ ACCADUTO A
MALALA IN UNO DEI TANTI PAESI DOVE LA PACE E’ A RISCHIO E DIFENDERLA COSTA LA
VITA A TANTI DEI NOSTRI MILITARI, E’
DOVEROSO RINGRAZIARE VOI AUTORITA’ CIVILI E MILITARI QUI PRESENTI, PERCHE’
GRAZIE ALLA VOSTRA AZIONE QUOTIDIANA POSSIAMO VIVERE IN UN CLIMA DI PACE E
GIUSTIZIA, IN UNA SOCIETA’ DOVE I RAGAZZI DELLA MIA ETA’ POSSONO ANDARE A
SCUOLA E GIOCARE INVECE DI
IMBRACCIARE ARMI E SUBIRE VIOLENZE.
LARUCCIA MARIA SILVIA: IL NOSTRO PENSIERO VA AI MILITARI DI
NASSIRYA, RAGAZZI TALVOLTA POCO PIU’
GRANDI DI NOI CHIAMATI A COMPIERE MISSIONI DI PACE IN PAESI DOVE OCCORE IL LORO
INTERVENTO PER GARANTIRE LA PACE E LA GIUSTIZIA, TALVOLTA A COSTO DELLA PROPRIA
VITA, COME E’ ACCADUTO AI GIOVANI MILITARI I CUI PARENTI SONO QUI QUESTA SERA E
A CUI SIAMO VICINI E GRATI.
SCAGLIUSI DALILA 3G :
RAGAZZI CHE
PARTONO DALLA NOSTRA PUGLIA, DAL SALENTO SONO DIVENTATI EROI, MA ANCHE VITTIME
INNOCENTI DI UN MONDO VIOLENTO CHE RICHIEDE IL LORO SACRIFICIO : ESPRIMIAMO
TUTTA LA NOSTRA RICONOSCENZA E GRATITUDINE PER QUANTO ESSI HANNO FATTO E FANNO
ANCORA PER NOI E PER I NOSTRI FRATELLI PIU’ LONTANI. ESSI CI INSEGNANO CHE LA
PACE E’ UN BENE COMUNE CHE VA PROTETTO E
DIFESO DOVUNQUE SIA MINACCIATA DA DITTATURE E TERRORISMO.
COLELLA ROBERTA 3D : PER NOI RAGAZZI DEL CONSIGLIO COMUNALE LA
PARTECIPAZIONE A QUESTA CERIMONIA NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI
NASSIRIA RAPPRESENTA UNA LEZIONE DI
STORIA E DI VITA DI CUI SIAMO GRATI A
VOI TUTTI QUI PRESENTI PERCHE’ CI SPINGE A RIFLETTERE SUL SIGNIFICATO DELLA PACE
E SUGLI ORRORI DELLA GUERRA E DEL TERRORISMO.
FRUGIS RAFFAELE 3B: NON POSSIAMO DIMENTICARE QUEL TRAGICO GIORNO DI DIECI
ANNI FA. NOI RAGAZZI ABBIAMO CHIESTO AI NOSTRI GENITORI E AGLI INSEGNANTI COSA
E’ ACCADUTO IL 12 NOVEMBRE 2003 E ABBIAMO APPRESO DEL SACRIFICIO E DELL’EROISMO
DEI 19 GIOVANI MILITARI ITALIANI IN MISSIONE DI PACE IN AFGHANISTAN : SOLDATI
DI PACE E NON DI GUERRA, SOLDATI CHE ERANO PARTITI CON UN NOBILE IDEALE. SE
PENSO AI MIEI GENITORI NON POSSO FARE A MENO
DI PENSARE ANCHE A VOI GENITORI DI QUEI GIOVANI VALOROSI E AMMIRO IL
CORAGGIO E LA FORZA CON CUI SOPPORTATE E
VIVETE IL VOSTRO DOLORE.
VAVALLO ANGELA 2A : UN GRAZIE DI
CUORE, AI FAMILIARI DELLE VITTIME DI NASSIRYA E DI TUTTE LE MISSIONI DI PACE,
GRAZIE AI VOSTRI FIGLI, FRATELLI E MARITI CHE CI OFFRONO UN ESEMPIO DI EROISMO
REALE, BEN DIVERSO DAI FALSI EROISMI E
VALORI CHE SPESSO INGANNANO E ILLUDONO NOI GIOVANI INESPERTI, GRAZIE PER
L’INSEGNAMENTO DI MATURITA’ E GENEROSITA’ CHE ESSI CI OFFRONO. PORTEREMO CON NOI E ALLE NOSTRE FAMIGLIE LA
TESTIMONIANZA DI QUESTA GIORNATA E FAREMO TESORO DEL SIGNIFICATO PROFONDO DI QUANTO
OGGI ABBIAMO VISSUTO.
SALIS ALESSIA 2C : DESIDERO RINGRAZIARE, A NOME DEL CONSIGLIO COMUNALE
DEI RAGAZZI, GLI ORGANIZZATORI DELLA
MANIFESTAZIONE PER AVERCI INVITATO A
VIVERE UN’ESPERIENZA UMANA E CIVILE
COSI’ FORTE E PIENA DI SIGNIFICATI, CHE CI AIUTERA’ A CRESCERE E
A RIFLETTERE SUI VALORI DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA NEL MONDO, A GUARDARE AL
DI LA’ DEL NOSTRO PICCOLO MONDO DI CERTEZZE E BENESSERE ,PER RICORDARCI CHE I
NOSTRI MILITARI VANNO IN MISSIONE IN
TERRE DOVE I NOSTRI COETANEI NON HANNO
NULLA DI QUANTO ABBIAMO NOI, NEMMENO
LA PACE! DOBBIAMO IMPARARE AD
APPREZZARE QUANTO ABBIAMO E LA VITA CHE
DIO CI HA DONATO !!!
BABYSINDACO: RINGRAZIO ANCORA, A NOME,
DI TUTTI NOI RAGAZZI, LE AUTORITA’
CIVILI E MILITARI QUI PRESENTI, GLI EDUCATORI PER QUANTO FANNO PER NOI GIOVANI,
PER NOI CHE SIAMO I LORO FIGLI, IL FUTURO DELLA SOCIETA’ , PERCHE’ SE IL DOMANI
CHE CI ATTENDE SARA’ MIGLIORE LO DOVREMO A VOI.
Commenti
Posta un commento