Passa ai contenuti principali

Pensieri delle scolaresche al termine della funzione religiosa in occasione della Giornata del Ricordo 2013






MAIRA GIULIANI : “ SIAMO ONORATI E COMMOSSI DI ESSERE FRONTE AI PARENTI DI PERSONE CHE NON HANNO ESITATO A SACRIFICARE LA PROPRIA VITA PER MANTENERE E DIFENDERE LA PACE IN UNA TERRA, COME L’AFGHANISTAN,  O IN ALTRE ZONE DELLA TERRA DOVE SI SOFFRE ANCORA PER LE CONSEGUENZE  DELLE GUERRE E DEL TERRORISMO E VOGLIAMO ESPRIMERVI  LA NOSTRA VICINANZA, IL NOSTRO AFFETTO E LA NOSTRA GRATITUDINE .

   FORTUNATO FABIANA : NOI RAGAZZI POSSIAMO IMPARARE TANTO DAL CORAGGIO E DAL SACRIFICIO DEI 19 VALOROSI EROI DI NASSIRIA E DA QUANTI ANCORA OGGI VANNO IN MISSIONE IN PAESI LONTANI PER DIFENDERE E GARANTIRE UN BENE PREZIOSO COME LA PACE, MINACCIATO DA VIOLENZA, INGIUSTIZIE, TERRORISMO E GUERRE.

      MAZZONE ROSANNA 2B :VORREI RICORDARE LA VICENDA DI MALALA , LA RAGAZZA PAKISTANA DI 14 ANNI FERITA GRAVEMENTE ALLA TESTA DA UN COLPO DI PISTOLA SPARATO DA UN FANATICO TERRORISTA CHE L’AVEVA CONDANNATA A MORTE SOLO   PERCHE’ VOLEVA STUDIARE, ANDARE A SCUOLA.
 RIFLETTENDO SU QUANTO E’ ACCADUTO A MALALA  IN UNO DEI TANTI PAESI DOVE  LA PACE E’ A RISCHIO E DIFENDERLA COSTA LA VITA  A TANTI DEI NOSTRI MILITARI, E’ DOVEROSO RINGRAZIARE VOI AUTORITA’ CIVILI E MILITARI QUI PRESENTI, PERCHE’ GRAZIE ALLA VOSTRA AZIONE QUOTIDIANA POSSIAMO VIVERE IN UN CLIMA DI PACE E GIUSTIZIA, IN UNA SOCIETA’ DOVE I RAGAZZI DELLA MIA ETA’ POSSONO ANDARE A SCUOLA E GIOCARE  INVECE DI IMBRACCIARE  ARMI E SUBIRE VIOLENZE.

      LARUCCIA MARIA SILVIA: IL NOSTRO PENSIERO VA AI MILITARI DI NASSIRYA,  RAGAZZI TALVOLTA POCO PIU’ GRANDI DI NOI CHIAMATI A  COMPIERE  MISSIONI DI PACE IN PAESI DOVE OCCORE IL LORO INTERVENTO PER GARANTIRE LA PACE E LA GIUSTIZIA, TALVOLTA A COSTO DELLA PROPRIA VITA, COME E’ ACCADUTO AI GIOVANI MILITARI I CUI PARENTI SONO QUI QUESTA SERA E A CUI SIAMO VICINI E GRATI.  

   SCAGLIUSI DALILA 3G : RAGAZZI CHE PARTONO DALLA NOSTRA PUGLIA, DAL SALENTO SONO DIVENTATI EROI, MA ANCHE VITTIME INNOCENTI DI UN MONDO VIOLENTO CHE RICHIEDE IL LORO SACRIFICIO : ESPRIMIAMO TUTTA LA NOSTRA RICONOSCENZA E GRATITUDINE PER QUANTO ESSI HANNO FATTO E FANNO ANCORA PER NOI E PER I NOSTRI FRATELLI PIU’ LONTANI. ESSI CI INSEGNANO CHE LA PACE E’  UN BENE COMUNE CHE VA PROTETTO E DIFESO DOVUNQUE SIA MINACCIATA DA DITTATURE E TERRORISMO.    

  COLELLA ROBERTA 3D : PER NOI RAGAZZI DEL CONSIGLIO COMUNALE LA PARTECIPAZIONE A QUESTA CERIMONIA NEL DECIMO ANNIVERSARIO DELLA STRAGE DI NASSIRIA RAPPRESENTA UNA  LEZIONE DI STORIA E DI VITA DI CUI  SIAMO GRATI A VOI TUTTI QUI PRESENTI PERCHE’ CI SPINGE A RIFLETTERE SUL SIGNIFICATO DELLA PACE E SUGLI ORRORI DELLA GUERRA E DEL TERRORISMO.
  
      FRUGIS RAFFAELE 3B: NON POSSIAMO DIMENTICARE QUEL TRAGICO GIORNO DI DIECI ANNI FA. NOI RAGAZZI ABBIAMO CHIESTO AI NOSTRI GENITORI E AGLI INSEGNANTI COSA E’ ACCADUTO IL 12 NOVEMBRE 2003 E ABBIAMO APPRESO DEL SACRIFICIO E DELL’EROISMO DEI 19 GIOVANI MILITARI ITALIANI IN MISSIONE DI PACE IN AFGHANISTAN : SOLDATI DI PACE E NON DI GUERRA, SOLDATI CHE ERANO PARTITI CON UN NOBILE IDEALE. SE PENSO AI MIEI GENITORI NON POSSO FARE A MENO  DI PENSARE ANCHE A VOI GENITORI DI QUEI GIOVANI VALOROSI E AMMIRO IL CORAGGIO E LA  FORZA CON CUI SOPPORTATE E VIVETE IL VOSTRO DOLORE.

      VAVALLO ANGELA 2AUN GRAZIE DI CUORE, AI FAMILIARI DELLE VITTIME DI NASSIRYA E DI TUTTE LE MISSIONI DI PACE, GRAZIE AI VOSTRI FIGLI, FRATELLI E MARITI CHE CI OFFRONO UN ESEMPIO DI EROISMO REALE,  BEN DIVERSO DAI FALSI EROISMI E VALORI CHE  SPESSO INGANNANO E  ILLUDONO NOI GIOVANI INESPERTI, GRAZIE PER L’INSEGNAMENTO DI MATURITA’ E GENEROSITA’ CHE ESSI CI OFFRONO.  PORTEREMO CON NOI E ALLE NOSTRE FAMIGLIE LA TESTIMONIANZA DI QUESTA GIORNATA E FAREMO TESORO DEL SIGNIFICATO PROFONDO DI  QUANTO  OGGI  ABBIAMO VISSUTO.          

        SALIS ALESSIA 2C : DESIDERO RINGRAZIARE, A NOME DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI,  GLI ORGANIZZATORI DELLA MANIFESTAZIONE  PER AVERCI INVITATO A VIVERE UN’ESPERIENZA UMANA  E CIVILE COSI’ FORTE E  PIENA  DI SIGNIFICATI, CHE CI AIUTERA’ A CRESCERE E A RIFLETTERE SUI VALORI DELLA PACE E DELLA GIUSTIZIA NEL MONDO, A GUARDARE AL DI LA’ DEL NOSTRO PICCOLO MONDO DI CERTEZZE E BENESSERE ,PER RICORDARCI CHE I NOSTRI MILITARI VANNO IN MISSIONE  IN TERRE DOVE I NOSTRI COETANEI NON HANNO  NULLA DI QUANTO ABBIAMO   NOI, NEMMENO LA PACE! DOBBIAMO    IMPARARE AD APPREZZARE QUANTO ABBIAMO E  LA VITA CHE DIO CI HA DONATO  !!! 

   BABYSINDACO:  RINGRAZIO ANCORA, A NOME, DI  TUTTI NOI RAGAZZI, LE AUTORITA’ CIVILI E MILITARI QUI PRESENTI, GLI EDUCATORI PER QUANTO FANNO PER NOI GIOVANI, PER NOI CHE SIAMO  I LORO FIGLI, IL  FUTURO DELLA SOCIETA’ , PERCHE’ SE IL DOMANI CHE CI ATTENDE SARA’ MIGLIORE LO DOVREMO A VOI. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….