Passa ai contenuti principali

SOS, PAPA' E MAMMA DOVE SIETE? Conversazione sul ruolo educativo della famiglia nel tempo attuale.

"... è il grido disperato di tanti figli abbandonati al loro destino e che si trovano in questo difficile mondo, in questa sgangherata società, a vivere situazioni di incertezza, di pericolo, di devianza, di disagio...senza alcun futuro che li potesse vedere crescere come 'persone autentiche'..."


"La famiglia diventa ciò che sei" è stata l'espressione di Giovanni Paolo II per definire la famiglia e per definire i genitori quali soggetti responsabili e protagonisti della vita sociale.
Il mondo educativo è cambiato, passando dalla famiglia tradizionale incentrata sull'obbedienza a quella attuale, molto più attenta se vogliamo, agli aspetti emotivi e più morbida nel dare regole abdicando alla responsabilità genitoriale di porre valori e limiti. I genitori sono diventati da un lato eccessivamente interventisti o dall'altro del tutto assenti, e molti di loro si dimenticano dei figli.

L'Autore in questo volume ha offerto ai suoi elettori riflessioni maturate dalla sua esperienza di figlio, di genitore, di educatore e di nonno. Attraverso anche qualche aneddoto, Modesto Facciolla ha affrontato le varie difficoltà in cui viene a trovarsi nel suo ruolo di educatore, e in quello che sembrerebbe essere il tramonto e il declino di ogni valore morale ed etico.

Siamo Lieti di ringraziare l'intera comunità che venerdì 06 maggio ha partecipato all'incontro presso la Parrocchia dei Santi Medici Cosimo e Damiano di Polignano, l' incontro è stato condotto e presentato dall' avvocato Eugenio Scagliusi 

Grazie Eugenio Scagliusi, grazie Don Giancarlo, grazie Prof. FACCIOLLA uomo di valori etici e morali da parte dell' Associazione "Giovanni Paolo II" - Polignano a Mare - 

Per presentazioni del volume contattateci.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

Vai Papa VAI!!! video dedicato a Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II, i fratelli e le sorelle

Tutti sanno che Karol Wojtyla ebbe un fratello maggiore, il primogenito. Si chiamava Edmund, classe 1906. Era medico e morì di scarlattina due anni dopo la laurea. Meno conosciuta è, invece, l’esistenza di una sorella, che egli non conobbe: Olga Maria. Era nata sei anni prima del futuro Pontefice, il 7 luglio 1916, ed era morta dopo appena 16 ore di vita, nello stesso giorno.A entrambi è tornato il pensiero di Giovanni Paolo II nel suo testamento spirituale, scritto il 17 marzo del 2000, implorando per loro la ricompensa di Dio. Karol, che aveva pianto la morte di sua madre all’età di nove anni e quella del fratello appena quattro anni dopo, si ritrovò giovanissimo orfano di padre. A 21 anni non aveva più una famiglia. Per questo, quando l’allora sacerdote polacco incontrò in confessionale una giovane psichiatra, la dottoressa Wanda Poltawska, con la quale si stabilì subito una profonda sintoniaspirituale, rafforzata da una comune visione della pastorale familiare, presto quel...