Passa ai contenuti principali

Il Papa: i nonni, artefici della rivoluzione della tenerezza che libera il mondo dalla guerra

Nel messaggio in occasione della seconda Giornata mondiale dei nonni, che cade il prossimo 24 luglio, Francesco esorta a diventare “maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai deboli”, custodendo il mondo, guardando alla vecchiaia come ad un tempo di preghiera per convertire i cuori. Invita poi parrocchie e comunità a compiere un’opera di misericordia visitando gli anziani soli



E’ un tempo di prova quello che il mondo vive, segnato dalla pandemia, “tempesta inaspettata e furiosa”, da una guerra “che ferisce la pace e lo sviluppo su scala mondiale” ma attenzione il rischio concreto – afferma il Papa nel Messaggio per la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani - è di non guardare ad altre “epidemie” e ad “altre forme diffuse di violenza che minacciano la famiglia umana e la nostra casa comune”.

Una di queste violenze, sottolinea Francesco più volte, è dimenticare gli anziani, scartarli, pensare che loro non abbiano più “frutti da portare”. Un rimando al tema che il Papa ha scelto per questa seconda Giornata, in programma il 24 luglio, e incentrato sul versetto del salmo 92: “Nella vecchiaia daranno ancora frutti”. Sono parole, spiega, che vanno “controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro”.

Benedetta vecchiaia
Francesco ricorda che a molti “la vecchiaia fa paura”, perché vista come una malattia e che induce ad evitare “ogni tipo di contatto” con gli anziani. La soluzione spesso è quella di relegarli in strutture che se ne fanno carico, abbracciando in tal modo “la cultura dello scarto” che autorizza, sottolinea il Papa, cammini separati tra “noi” e “loro”.

Ma, in realtà, una lunga vita – così insegna la Scrittura – è una benedizione, e i vecchi non sono reietti dai quali prendere le distanze, bensì segni viventi della benevolenza di Dio che elargisce la vita in abbondanza. Benedetta la casa che custodisce un anziano! Benedetta la famiglia che onora i suoi nonni!

Nessuna condanna
Per il Papa questa età è difficile da comprendere, perché impreparati ad accettarla e perché si offrono “piani di assistenza, ma non progetti di assistenza”. Si guarda alle rughe da nascondere ma non si intravede un orizzonte, si interiorizza in tal modo la stessa cultura dello scarto. Il Salmo, spiega il Papa, viene in soccorso perché è nel confidare nel Signore che “troveremo la forza per moltiplicare la lode”.

Scopriremo che diventare vecchi non è solo il deterioramento naturale del corpo o lo scorrere ineluttabile del tempo, ma è il dono di una lunga vita. Invecchiare non è una condanna, ma una benedizione!

Non limitarci a “balconear”
Francesco indica così il modo per condurre una vecchiaia attiva dal punto di vista spirituale attraverso “la lettura assidua della Parola di Dio, la preghiera quotidiana, la consuetudine con i Sacramenti e la partecipazione alla Liturgia”. Alimentare la relazione con Dio e gli altri è la strada, soprattutto offrendo affetto ai nostri vicini ma anche ai poveri e ai sofferenti.

Tutto questo ci aiuterà a non sentirci meri spettatori nel teatro del mondo, a non limitarci a “balconear”, a stare alla finestra. Affinando invece i nostri sensi a riconoscere la presenza del Signore, saremo come “olivi verdeggianti nella casa di Dio”, potremo essere benedizione per chi vive accanto a noi.

Una rivoluzione disarmata
Nel messaggio in cui il Papa usa spesso il “noi”, riferendosi ad anziani e nonni, insiste su una missione alla quale si è chiamati: offrire un contributo importante alla rivoluzione della tenerezza, “una rivoluzione spirituale e disarmata” da vivere da protagonisti. Diventarne “artefici” attraverso la preghiera – è l’indicazione di Francesco - per “accompagnare il grido di dolore di chi soffre” e che può contribuire a cambiare i cuori, smilitarizzarli, “permettendo a ciascuno di riconoscere nell’altro un fratello”. Diventare quindi “poeti della preghiera”, espressione di una grande “corale” che sostenga con la lode e la supplica “la comunità che lavora e lotta nel campo della vita”.

E noi, nonni e anziani, abbiamo una grande responsabilità: insegnare alle donne e gli uomini del nostro tempo a vedere gli altri con lo stesso sguardo comprensivo e tenero che rivolgiamo ai nostri nipoti. Abbiamo affinato la nostra umanità nel prenderci cura del prossimo e oggi possiamo essere maestri di un modo di vivere pacifico e attento ai più deboli.

Custodi dei bimbi sofferenti
“Uno dei frutti che siamo chiamati a portare – scrive il Papa - è quello di custodire il mondo”.

Custodiamo nel nostro cuore – come faceva San Giuseppe, padre tenero e premuroso – i piccoli dell’Ucraina, dell’Afghanistan, del Sud Sudan…

Questa consapevolezza, spiega Francesco, arriva dal sapere che “non ci si salva da soli, la felicità è un pane che si mangia insieme” e allora i nonni e gli anziani sono chiamati a testimoniarlo a chi si illude di avere successo nella contrapposizione con gli altri. “Tutti, – si legge nel messaggio - anche i più deboli, possono farlo: il nostro stesso lasciarci accudire – spesso da persone che provengono da altri Paesi – è un modo per dire che vivere insieme non solo è possibile, ma necessario”.

Visitare gli anziani
In conclusione Francesco invita a celebrare insieme la Giornata Mondiale dei nonni e degli anziani, invitando parrocchie e comunità ad andarli a trovare “a casa o nelle residenze dove sono ospiti” perché da un incontro può nascere l’amicizia. “Facciamo in modo che nessuno viva questo giorno nella solitudine. La visita agli anziani soli è un’opera di misericordia del nostro tempo!”

Chiediamo alla Madonna, Madre della Tenerezza, di fare di tutti noi degli artefici della rivoluzione della tenerezza, per liberare insieme il mondo dall’ombra della solitudine e dal demone della guerra.

Benedetta Capelli – Città del Vaticano

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….