Passa ai contenuti principali

la nostra Associazione premiata alla 55^ festa dell'Aquilone.


Premio "aquilone segnalato"

Ieri, Martedì 29 dicembre si è svolta presso la Sala Consiliare "Domenico Modugno" della nostra città la premiazione della 55^ Festa dell'Aquilone, organizzata come sempre dalla Pro-loco. Durante la serata sono stati consegnati ai vincitori della 55^ edizione della Festa dell'Aquilone i premi messi in palio dalla Proloco e dagli enti patrocinanti l'evento, alla nostra Associazione è stato assegnato dalla  commissione giudicante composta dalla Prof.ssa Marilena ABBATEPAOLO, dal Dr. Antonio SCOTTI, dal Rag. Matteo COLELLA e dal Dr. Antonio SPILOTRO, a termine di un' attenta visione degli aquiloni in volo,  il premio come “aquilone segnalato”.  L'evento svoltosi nella splendida cornice di Largo Ardito di Domenica 17 Maggio 2015, dove la nostra Associazione, ha partecipato aderendo al tema dell'edizione dal titolo: “L’ALIMENTAZIONE”,  il nostro bolide volato nei cieli della nostra Polignano è stata realizzata grazie alla famiglia NETTI, BOVINO, PEDOTE che ogni anno con passione e dedizione realizzano il mitico "rombo". 
 A ritirare il premio è consegnato dal Vice Sindaco Dr. Mimmo LOMELO, il Presidente Giuseppe NARDULLI, il segretario Daniela PEDOTE, Flora BOVINO  e Antonella GIUSTINIANI.    La serata è stata accompagnata dalla performance musicale su "Canto di Natale" di Charles Dickens dei Maestri M. Pellegrini, V. Saponara, P. Messa. A nome dell'Associazione un doveroso ringraziamento a tutti gli amici della Pro-loco di Polignano a Mare -BA- con un arrivederci alla prossima edizione.

La commissione giudicante della 55^ festa dell'Aquilone, ha eletto:

Vincitori dei premi per gli aquiloni più aderenti al tema:
-Francesco Carone, concorrente n° 26;
-La classe II sezione D della scuola don Giovanni Bosco di Polignano, concorrente n°49;
-La scuola dell'Infanzia Armando Dorsi di Monopoli, concorrente n°5;
Vincitore del premio per l'aquilone che vola più in alto (alle ore 17.30):
-Hummayun, concorrente n°10;
Vincitori dei premi per gli aquiloni più creativi:
-Davide Labianca, concorrente n° 19;
-Le classi IV della scuola primaria Gianni Rodari di Polignano, concorrenti n° 39; 
-La Classe III B dell'Istituto comprensivo Sarnelli-DeDonato, concorrente n°40;
Vincitori dei premi per gli aquiloni più belli tra le scuole:
-Le classi III-IV-V della scuola Don Lorenzo Milani di Monopoli, concorrenti n°38;
-Le classi I-II della scuola Don Milani, concorrenti n°48;
-La scuola dell'infanzia Pino Pascali di Polignano, concorrente N° 25;
Vincitori dei premi per gli aquiloni più belli e/o degni di menzione:
- Scuola Collodi, concorrente n°8 
-Antonio Surico, concorrente n°34
-Associazione Spicchiamo il Volo, concorrente n°35
-inter club, concorrente n°23
-A.S.D. Associazione Giovanni Paolo II, concorrente n°28.

La targa ricevuta



il nostro aquilone
foto di gruppo 2015

il link con tutte le foto della festa clicca qui



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….