Passa ai contenuti principali

“Sulle orme di San Giovanni Paolo II”: I L G I A R D I N O L E T T E R A R I O

27 luglio 2014   ore 15.00
Sulle orme di San Giovanni Paolo II
La giornalista Monica Pelliccione presenta il suo libro:
San Pietro della Jenca. Il Santuario Giovanni Paolo II sul Gran Sasso d’Italia ” Edizioni One Group (L’Aquila).
Intervengono:
Pasquale Corriere (Presidente dell’Associazione Culturale “San Pietro della Ienca”) 
Giuseppe Nardulli (Presidente dell’Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare – Bari)


Le visite segrete di Giovanni Paolo II al santuario di San Pietro della Jenca, il legame profondo del papa polacco con la terra d'Abruzzo, aneddoti e testimonianze della presenza del Santo Padre sul Gran Sasso.
Verrà presentato domenica 27 Luglio in occasione del gemellagio tra le due Associazioni , il libro “San Pietro della Jenca. Il Santuario di papa Wojtyla sul Gran Sasso d'Italia”, scritto dalla giornalista aquilana, Monica Pelliccione.

“Il libro tratteggia uno spaccato inedito della storia di San Pietro della Jenca”, dichiara Pelliccione, “e cade in un momento importante per la cristianità: quest'anno, infatti, il beato Giovanni Paolo II verrà proclamato santo”.
Nel volume vengono raccontati, con dovizia di particolari, gli incrontri casuali tra il Pontefice, che centinaia di volte si è recato sul Gran Sasso, e la gente del luogo. Incontri che hanno contribuito, nella loro semplicità rurale, ad alimentare, in Giovanni Paolo II, il profondo apprezzamento e il desiderio di spiritualità ed elevazione dello spirito che lo spingevano a raccogliersi, in solitaria preghiera, nella piccola chiesa in pietra della Jenca, un tempo villaggio di pastori. 
“Un sentiero sterrato e ghiaioso conduce lassù, fino alla chiesetta di San Pietro della Jenca, paradiso si pace e serenità”, scrive l’Autrice “lo spettacolo naturale che si gode da quest'altura rimanda ad un paesaggio bucolico di altri tempi: le vette del Gran Sasso si ergono a protezione del rifugio di Papa Wojtyla. Il silenzio avvolge l'animo, invita alla preghiera, l'atmosfera tutta è intrisa di misticismo. E' qui che Papa Wojtyla, lontano dall'ufficialità e dai protocolli del Vaticano, ha trovato un alveo ideale, tra le montagne che tanto amava. San Pietro della Jenca è, più che mai, testimonianza di vita e di cammino del Pontefice più amato.
Quel Papa polacco che ha elargito all'Abruzzo il dono della sua presenza e che ha reso il santuario della Jenca “luogo privilegiato” di raccoglimento e fede. Quest'angolo nascosto, ai piedi del Gran Sasso, si fregia, oggi, di un'effigie senza tempo: il volto sacro del Beato Wojtyla”.
Monica Pelliccione, gionalista e scrittrice aquilana, ha pubblicato altri due libri: nel 2005 “L'Aquila e il polo elettronico. Restoscena di una crisi” (edizioni Colacchi) e nel 2009 “Nel nome di Celestino. Una nuova luce per L'Aquila”, dedicato alle vittime del sisma.
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….