Passa ai contenuti principali

Giovanni Paolo II e la Devozione Popolare: Cosa Scrivono i Fedeli al Santo



il Settore Formazione dell’ A.S.D. Associazione “Giovanni Paolo II” di Polignano a Mare con il Patrocinio della Provincia di BARI  e Comune di Polignano a Mare(BA) promuove nell’ambito delle iniziative per la canonizzazione di Papa Wojtyla un incontro sulla figura di San Giovanni Paolo II Sabato 02 Agosto p.v. alle ore 20.30 in Piazza Trinità a Polignano a Mare  dal titolo:




Giovanni Paolo II e la Devozione Popolare: Cosa Scrivono i Fedeli al Santo



Perché ogni giorno migliaia di persone visitano la tomba di San Giovanni Paolo II? Cosa ha dato e dà il pontefice polacco? Quali pensieri, richieste e intimità contengono i numerosi biglietti e lettere lasciati sul luogo della sepoltura nelle grotte vaticane?
Con che linguaggio si scrive a un papa percepito nella duplice veste di amico e di santo? Che sembianze assume oggi la devozione popolare? Elisabetta Lo Iacono è andata alla radice di questo fenomeno che, dal 2 aprile 2005, spinge credenti e non a intrattenere un dialogo tutto particolare con il papa che ha segnato la storia della chiesa e della società moderna. Un viaggio che, centrato sull’esame dei messaggi scritti sin dalle ore successive alla morte di Giovanni Paolo II, conduce il lettore sull’onda delle forti sensazioni e dei profondi sentimenti suscitati da un papa capace di emozionare.

L’analisi dei messaggi depositati sulla tomba, assieme all’osservazione dei comportamenti tenuti dai visitatori che si recano in questo luogo sacro, offrono un contributo alla comprensione dello straordinario rapporto instaurato da Giovanni Paolo II con l’uomo, di ogni parte del mondo, di ogni età, di ogni estrazione sociale e persino di ogni credo, la visita non alla tomba ma a Giovanni Paolo II, distintamente percepito come vivo, rappresenta così il prosieguo di quel dialogo sempre ricercato da Karol Wojtyła per offrire ascolto, aiuto e amore.

Appare così evidente che la carica comunicativa dimostrata da questo pontefice, nella fase del dinamismo fisico come in quella dell’infermità, non solo è arrivata al cuore del mondo ma ha generato una sorta di feedback che trova voce nei dialoghi intimi dinanzi a quel sepolcro così come nei tanti messaggi, specchio fedele e variegato dell’odierna società. 



Ne parlerà la Dr.ssa Elisabetta LOIACONO Vaticanista, scrittrice e giornalista, laureata in media e giornalismo all'Università di Firenze e docente di giornalismo presso la Facoltà teologica San Bonaventura-Seraphicum di Roma, l'unica persona al di fuori dell'entourage della segreteria della Postulazione per la causa di beatificazione ad aver avuto la possibilità di visionare gli oggetti, i messaggi, le lettere, le fotografie lasciate sulla tomba del Papa e ad aver addirittura scritto un libro sullo speciale rapporto tra i fedeli e Papa Giovanni Paolo II.  
 

L’incontro sarà introdotto da Don Giancarlo Carbonara e condotto da Eugenio Scagliusi ed accompagnato dalle splendide voci e note della Schola Cantorum “Un Cor Solo” diretto dalla Maestra Viviana LAGHEZZA.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….