Passa ai contenuti principali

Educare Istruire Formare: Riscoprire il senso cristiano delle festività... Le feste Scippate.

Attraverso una concreta opera educativa si potrà ottenere non solo la riscoperta del senso profondo delle feste cristiane, ma si potrà anche combattere e prevenire quell'impoverimento culturale che rischia di danneggiare seriamente non solo noi cristiani, ma la società nel suo complesso.




















Babbo Natale o Gesù? Chi festeggiamo a Natale? Questa domanda, oggi purtroppo non più così sorprendente, espressa da un bambino, ha spinto il papà Mimmo Muolo, vaticanista di Avvenire, a compiere un'indagine approfondita culminata con la stesura e la pubblicazione di un libro dal titolo molto significativo: "Le feste scippate".
Giovedì sera, nella Parrocchia dei Santissimi Medici della nostra città, ha avuto luogo proprio la presentazione di questo lavoro, introdotto e moderato dalla nostra Vice presidente Vittoria LUISI e dal Parroco il Rev.mo Don Giancarlo CARBONARA.
L'evento culturale, fortemente voluto dal nostro Settore Formazione con la sinergia della Parrocchia  ha permesso di approfondire il tema che, pur essendo sotto gli occhi di tutti, sprofonda nell'indifferenza generale.  Che cosa sta accadendo alle feste cristiane? Siamo in pieno periodo pasquale eppure sembra che si stia festeggiando tutto tranne la cosa più importante: la PASQUA del Signore.

I Babbi natale, i giocattoli, le pubblicità ingannevoli e i mass media ormai sempre più scristianizzati hanno piantato il seme del dubbio persino nei bambini, così come dimostrato dall'aneddoto con cui Mimmo MUOLO ha spiegato le ragioni della sua indagine. Come se non bastasse, l'errata interpretazione del concetto di laicità dello Stato ha portato molte istituzioni pubbliche, scuole comprese, a cancellare ogni riferimento cristiano non solo al Natale (caso più eclatante con i divieti di presepi, manifestazioni teatrali e canti natalizi), ma di ogni festività promossa dal calendario liturgico nel corso dell'anno. Mimmo MUOLO ha altresì mostrato come ogni festività cristiana sia stata "affiancata" da una festività laica che ha, poco a poco, preso il sopravvento marginalizzando il significato religioso originale: basti pensare alla Pasqua, ormai divenuta una vera e propria festa di primavera, o alla solennità dell'Assunta, il cui giorno di festa è sempre più "onorato" come Ferragosto, o alla festa di Ognissanti, praticamente scalzata da Halloween (festa sempre più diffusa anche nella società italiana).
Una situazione del genere non può passare inosservata e bene ha fatto il vaticanista di Avvenire a portare a compimento questo lavoro che permette di accendere i riflettori sullo "scippo" in corso e di svegliare le coscienze assopite della maggior parte dei cristiani. L'analisi permette, infatti, anche di scoprire come la cultura dominante del capitalismo abbia ormai creato una mentalità materialista in ogni uomo, anche in colui che ha pochi mezzi a disposizione: e questa mentalità ha portato a relativizzare ogni spiritualità, a relativizzare Dio stesso così come denunciato  anche da  Benedetto XVI e Papa Francesco.  

Cosa si può fare per rimediare a questa situazione? Muolo invita innanzitutto i cristiani a riprendersi ciò che è stato loro scippato in questi anni e ciò comporta un risvegliarsi dall'assopimento in cui sono ultimamente sprofondati (usando le parole di Carlo Tramonte, tocca rimboccarsi le maniche!); dopodiché propone una ricetta condivisa dalla  stessa Chiesa Cattolica,  educare.. visto l’emergenza educativa della nostra società, Un grido d'allarme condiviso da Mimmo Muolo che vede nell'educazione la strada maestra per combattere la deriva che la nostra società sta attraversando ad ogni livello. Attraverso una concreta opera educativa si potrà ottenere non solo la riscoperta del senso profondo delle feste cristiane, ma si potrà anche combattere e prevenire quell'impoverimento culturale che rischia di danneggiare seriamente non solo noi cristiani, ma la società nel suo complesso.





Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….