Passa ai contenuti principali

Conoscere la Costituzione per educare alla legalità

fonte: http://www.linformatore.it/



ll Settore Formazione della A.S.D. Associazione “Giovanni Paolo II” organizzerà nel prossimo Lunedì 22 Aprile p.v. alle ore 18.00 presso il Comando di Polizia Locale un convegno/tavola rotonda dal titolo: Amare e conoscere la nostra Costituzione – Educando alla legalità 2^ edizione che avrà il compito di rilanciare, far riscoprire, conoscere e amare i valori fondamentali della Costituzione. Una proposta per educare alla giustizia e alla legalità con la presenza di un esperto in competenza ed esperienza: il Procuratore della Repubblica Italiana presso il Tribunale di Lecce Palazzo di Giustizia N.H. Motta Dott.Cataldo, nella serata interverranno anche il Vice Questore Dott. Fabio Caprio (Polizia di Stato di Monopoli) e l’Avv. Eugenio Scagliusi.
L’iniziativa nasce per promuovere la più concreta forma di identità della nostra Nazione, troppe volte dimenticata e talvolta perfino ignorata. La nostra Carta fondamentale rappresenta i più profondi ideali di libertà  e uguaglianza di un popolo che, dopo secoli di sottomissioni e prevaricazioni, dal 1° gennaio 1948 si potè finalmente definire unito: la Costituzione infatti, con i suoi principi di eguaglianza, tolleranza e solidarietà, era la “Carta degli Italiani”. E oggi, l’applicazione di quei principi, nella quotidianità dei rapporti umani, appare quanto mai attuale e necessaria per raggiungere quel tanto auspicato multiculturalismo capace di abbattere le barriere della diversità attraverso l’accettazione e il rispetto ”dell’altro”.
Un tema come quello costituzionale risulta senz’altro centrale, in un percorso di formazione della cittadinanza consapevole, dal momento che la conoscenza degli articoli che compongono la nostra Costituzione e dei valori che ne stanno alla base, appare come un primo passo verso l’acquisizione di strumenti di discussione adeguati. Come recentemente affermato dal Presidente della Repubblica Napolitano: “La Costituzione è una autentica tavola dei valori e dei princìpi in cui riconoscersi, dei diritti e dei doveri da rispettare. A sessant’anni dall’approvazione, la Carta costituzionale continua a manifestare la sua attualità: la garanzia di dinamiche di sviluppo e di crescita equilibrate e rispettose di tutte le componenti sociali, ne rappresenta un principio ispiratore e una regola di concreto operare”.
L’Associazione vorrebbe, con questo progetto, consentirne una conoscenza più razionale e più completa attraverso l’individuazione di parole chiavi, temi specifici e attraverso la conoscenza di quei personaggi, nomi storici dell’Assemblea costituente, che hanno dato agli italiani la più concreta e solenne forma di identità.
Sarebbe auspicabile che i giovani fossero aducati al rispetto e alla salvaguardia di quei valori in cui anche Giovanni Falcone e Paolo Borsellino hanno fortemente creduto e per i quali si sono battuti fino al più estremo sacrificio.
Vito Lamanna

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….