Passa ai contenuti principali

VIAGGIO TRA I PICCOLI GESTI DI PAPA FRANCESCO

Un modo tutto nuovo di concepire e vivere il pontificato (su cui non pochi puristi della tradizione ecclesiale non sono per niente teneri) che ha fornito lo spunto a Mimmo Muolo, giornalista vaticanista del quotidiano cattolico Avvenire, di scrivere un libro nel quale ipotizza, sul piano del tutto teorico che Papa Bergoglio, fin da quando ha messo piede in Vaticano alla guida della Chiesa universale, ha scritto, e continua a scrivere, una enciclica del tutto nuova, originale, dedicata, appunto ai suoi gesti più significativi.Gesti, in definitiva, che forse fanno conoscere ancora più da vicino papa Francesco in tutta la sua semplicità, forza pastorale, attenzione paterna a poveri, persone semplici, ultimi. Grazie Mimmo.
In basso la lettera inviata alla nostra Associazione dal Dr. Mimmo Muolo.


L’Associazione Giovanni Paolo II di Polignano a Mare si è distinta in questi anni per una intensa attività di animazione culturale del territorio e anch’io nei frequenti rapporti che ho avuto con loro ho imparato ad apprezzarne contenuti e proposte. Ringrazio dunque il presidente Giuseppe Nardulli e tutti gli amici del sodalizio polignanese per l’opportunità che mi hanno offerto, lo scorso 17 novembre, di presentare nella parrocchia di San Cosimo il mio ultimo libro “L’enciclica dei gesti di Papa Francesco” (edizioni Paoline) e allo stesso tempo esprimo gratitudine al parroco, don Giancarlo, per l’ospitalità.
L’intento degli organizzatori era quello di offrire agli intervenuti una serata di approfondimento del magistero di Papa Francesco, anche per il tramite della mia testimonianza. Io invece devo confessare che sono uscito dall’incontro arricchito a mia volta sotto il profilo umano e culturale grazie all’incontro con don Antonio, anch’egli giovane sacerdote, il quale quando era seminarista ha ricevuto una telefonata direttamente dal Papa (a motivo della grave infermità che lo affliggeva all’epoca e che tuttora egli tiene sotto controllo con costanti cure) e che ha dunque raccontato questa sua esperienza.

Papa Francesco ne è uscito così ancora più a tutto tondo nella sua personalità di pontefice dei gesti. Un Papa dell’incontro, anche quando questo incontro avviene non di persona ma tramite una telefonata. Nel libro infatti sostengo la tesi che questi gesti non sono compiuti in funzione di una semplice “operazione simpatia”, per accattivarsi il favore della gente, ma che rientrano a pieno titolo nel suo modo di insegnare e di annunciare il Vangelo. Di qui l’idea di definirli (presi complessivamente) alla stregua di un’enciclica, dato che è proprio l’enciclica la forma più alta di magistero pontificio. Anche il racconto della telefonata di Francesco a don Antonio ha confermato questa metodologia di approccio del Papa. L’atteggiamento del Pontefice, infatti, definito dallo stesso don Antonio “non consolatorio”, si è rivelato un potente mezzo per  stimolare in lui la reazione che lo ha portato fuori dalla fase più acuta della malattia.
Il Papa dunque insegna con i suoi gesti. Gesti della carità, compiuti verso i più poveri (come ad esempio le docce per i barboni in piazza san Pietro), gesti della comunicazione (le interviste, i selfie, l’uso dei social), gesti pastorali in senso stretto (l’indizione del Giubileo straordinario della misericordia) e gesti della quotidianità, cioè quel complesso di atteggiamenti (compresi le lenti dall’ottico come uno qualsiasi, portarsi la borsa da solo) che lo avvicinano al modo di vivere comune e che paradossalmente gli danno ancor maggiore autorevolezza. In definitiva, con questi suoi gesti papa Francesco si conferma grande annunciatore del Vangelo per il nostro tempo. In un’epoca di post-modernità liquida egli traduce e mette in pratica l’intuizione di Paolo VI (Il mondo non ha bisogno di maestri, ma di testimoni) e lo fa soprattutto con l’atteggiamento del Viandante di Emmaus, che si avvicina ai discepoli e sia fa loro compagno di strada.   

Dr. Mimmo MUOLO
Vaticanista, Vice Capo di Avvenire



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….