Passa ai contenuti principali

Incontro-Tematico, Presentazione del libro: L'enciclica dei gesti di Papa Francesco.

Il titolo del libro scritto dal vaticanista Mimmo MUOLO (Edizione Paoline, 2017) sarà presentato a Polignano a Mare venerdì 17 Novembre p.v. alle ore 19.45 presso la Parrocchia dei Santi Medici con un incontro tematico su iniziativa del settore formazione della nostra Associazione con il patrocinio del Comune di Polignano nell'ambito della rassegna EquiLibri Polignanesi, rassegna organizzata  dal Presidente Cultura Marilena ABBATEPAOLO. 


Alla conversazione, che sarà condotta dalla Vice Presidente dell'Associazione Vittoria Luisi, verrà preceduta dai saluti istituzionali della Prof.ssa Marilena ABBATEPAOLO Presidente della Commissione Cultura del Comune di Polignano a Mare e da Giuseppe NARDULLI Presidente dell’Associazione Giovanni Paolo II, parteciperanno l'autore Mimmo MUOLO vaticanista e vicecapo della redazione romana di Avvenire, Don Antonio ESPOSITO parroco della Parrocchia “Il Salvatore” di Castellana Grotte, l’incontro  sarà  introdotto da Don Giancarlo CARBONARA parroco della Parrocchia dei Santi Medici di Polignano a Mare. 
Fin dall'inizio del pontificato papa Francesco ci ha abituato alle sorprese, che spesso prendono la forma di gesti tanto innovativi e densi di significato da diventare più eloquenti di cento discorsi. Secondo alcuni il primo papa latinoamericano della storia sta scrivendo con il suo pontificato una enciclica dei gesti, che nasce dal realismo dell'esperienza pastorale e dalla capacità di ascoltare il mondo contemporaneo. Ne è convinto anche Mimmo MUOLO, che nel suo nuovo libro, L'enciclica dei gesti di papa Francesco, scrive: "La gestualità di papa BERGOGLIO sfugge al rigido schematismo che portava gli osservatori di cose vaticane a distinguere tra magistero per così dire normale (fatto cioè di discorsi e documenti) e contorni di altro tipo. Con Francesco un gesto può valere più di un documento o un'omelia". Il libro di MUOLO, attraverso l'esame dei gesti, coglie in pieno una delle peculiarità del pontificato di BERGOGLIO, tutto teso a una missionarietà che egli chiama Chiesa in uscita e che vuole si spinga fino alle periferie geografiche ed esistenziali della nostra epoca. 
 
Appuntamento Venerdì 17 Novembre, alle 19.45, presso la Parrocchia dei Santi Medici in Via Martiri di Dogali, per parlare di un originale ritratto del pontificato di papa Francesco, a partire dai suoi gesti, vero e proprio magistero in 3d, che raggiunge in tempo reale anche chi un’enciclica vera non l’ha mai letta.
I partecipanti potranno richiedere attestati e crediti formativi della serata.
Associazione Giovanni Paolo II

Contatti:

Giuseppe NARDULLI Cell. 334.7304841 
Vittoria LUISI - 338.4859161
Mail: segreteria.associazionegp2@gmail.com

Parrocchia Santi Medici – Via Martiri di Dogali, 36 – 70044 Polignano a Mare – Tel. 080.4240143    



Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….