Passa ai contenuti principali

Successo di pubblico per l’interessante inconto tematico: REATI “D’AMORE”

L’evento, che ha  riscosso un grandissimo successo di gradimento e di numeri, questo dimostrato dalla sala gremita in ogni posto, ha posto l’accento per la nostra Associazione per aver creato una nuova “occasione di crescita per il territorio”,  è stato un successo, in termini di partecipazione e di qualità.
























Grande successo di pubblico a Polignano a Mare per l’incontro tematico sul femminicidio, stalking e violenza sulle donne dal titolo: REATI “D’AMORE” organizzato dal nostro settore formazione in occasione della giornata internazionale della donna,  con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Puglia e dal Comune di Polignano a Mare con evento inserito nella rassegna del settore cultura “Equilibri Polignanesi”, l’incontro si è  svolto nel pomeriggio di martedì 07 Marzo presso la rinomata sala conferenze della Fondazione Museo “Pino PASCALI”.  A coordinare i lavori di questo importante appuntamento culturale è stata la nostra Vice  Presidente la Sig. Vittoria LUISI che si è confrontata per quasi due ore sul delicatissimo tema di stridente attualità.. Presenti all’incontro  i rappresentanti delle scuole con i ragazzi dei due istituti comprensivi della città guidati dall’immancabile Prof. Valerio GERAMO, le associazioni più rappresentative del territorio ed un folto pubblico proveniente anche dalle zone limitrofe dal sud-est barese .

Tutti  interessanti e ricchi di contenuti gli interventi nel corso dell’incontro. Dopo i saluti delle Istituzioni ai presenti, in nome dell’ente comunale la Prof.ssa Marilena ABBATEPAOLO Assessore alla Cultura del Comune di Polignano a Mare, la parola è passata ai relatori, stimolati dalle domande puntuali della coordinatrice dell’evento,  hanno snocciolato dati, lanciato appelli, fotografato la realtà esistente partendo da diverse prospettive,  lo Psicologo il Dr. Nicola PERTA ha lanciato il tema “Femminicidio.  Dalla denuncia sociale al riconoscimento dei ruoli, prevenzione attraverso l’educazione emotiva e valoriale”, l’Avv. Antonio LA SCALA -Presidente Nazionale di Penelope Italia Onlus e Gens Nova Onlus- invece ha discusso il tema     “La normativa sui femminicidi: luci e ombre”, stimolati dalle domande puntuali della coordinatrice dell’evento, i relatori hanno snocciolato dati, lanciato appelli, fotografato la realtà esistente partendo da diverse prospettive. Toccante ed incredibilmente emozionante è stato l’incontro con Rosamaria SCORESE, che ha portato con sé la testimonianza della tragica vicenda vissuta dalla sorella, Santa SCORESA, una giovane ragazza vittima del fenomeno oggi noto come stalking. Santa SCORESE è morta ventitreenne per mano di uno stalker affetto da problemi psichiatrici il 15 marzo del 1991. La storia di Santa è la storia straordinariamente ordinaria di una giovane ragazza dai grandi sogni, dall’animo allegro e fortemente altruista, amica di tutti. Molte  apprezzate ed emozionanti le domande degli alunni degli istituti comprensivi della città agli ospiti della serata. 
Al termine della serata è stato donato a tutti i  partecipanti una calamite in ricordo della serata realizzata per l’occasione dal Prof. Giovanni MAZZONE che ne ha  curato la parte grafica.
L’evento, che ha  riscosso un grandissimo successo di gradimento e di numeri, questo dimostrato dalla sala gremita in ogni posto, ha posto l’accento per la nostra Associazione per aver creato una nuova “occasione di crescita per il territorio”,  è stato un successo, in termini di partecipazione e di qualità.

per le foto della serata clicca qui

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….