"Il futuro del mondo dipende dalle diverse culture e dal dialogo interreligioso", ha sottolineato Giovanni Paolo II durante il suo pontificato. Domani, 27 ottobre, ricorre il 37° anniversario dell'incontro di preghiera interreligioso ad Assisi, avvenuto per iniziativa di Papa Wojtyła. Già al momento della sua esistenza, era riconosciuto come storico da tutto il mondo. All'inizio del pontificato di Giovanni Paolo II nessuno si aspettava che sarebbe stato il papa polacco, cioè da dietro la cortina di ferro, a dare ai contatti tra le religioni una qualità assolutamente nuova. Intanto le parole e i gesti che accompagnarono i suoi incontri con le altre religioni furono un indubbio fenomeno di questo pontificato. È anche un testamento che dovrebbe essere raccolto dalle successive generazioni di cristiani. Giovanni Paolo II è stato il primo papa nella storia a parlare in modo così aperto e amichevole dei seguaci di altre religioni. Lo ha espresso incontrando più volte i loro...
Associazione Sportiva Dilettantistica - Associazione di Promozione Sociale