Passa ai contenuti principali

Il Papa e il frate santo - Domani si festeggia San Pio da Pietralcina


Fu Giovanni Paolo II a capire che ciò lo rendeva santo.



Il 16 giugno del 2002 San Giovanni Paolo II proclama santo padre Pio. Aprendogli le porte del cielo, il Papa venuto da lontano mette la parola fine – e con gloria – al travagliato rapporto terreno del frate di Pietrelcina con la Chiesa di Roma. Negli anni venti, infatti, il Vaticano chiese a padre Agostino Gemelli (medico, psicologo e fondatore dell’Università cattolica) di compiere un esame clinico approfondito sulle stimmate che padre Pio aveva su piedi, mani e costato. Il frate si oppose e non accettò di essere visitato, tanto che, per tutta risposta, Gemelli stilò un rapporto durissimo, in cui lo definì “psicopatico, imbroglione e autolesionista”. Quindi il Vaticano emise severi provvedimenti e vietò al frate perfino di celebrare la messa in pubblico e di confessare i fedeli. Per un religioso con un rapporto così intenso con i sacramenti dell’eucaristia e della confessione, fu peggio di una scomunica. Ulteriori indagini le eseguirono gli inviati di Giovanni XXIII e poi, con Paolo VI regnante, alcune delle restrizioni vennero revocate o alleggerite. 

Ma è Giovanni Paolo II, da sempre devoto di padre Pio, a chiudere definitivamente la questione. Conobbe il frate di Pietrelcina subito dopo la seconda guerra mondiale, nel lontano 1947: sembra che, in quel primo incontro, Pio gli predisse addirittura che sarebbe diventato Papa. Quindici anni più tardi, da vescovo di Cracovia, Wojtyla scrisse al frate chiedendogli di intercedere con la preghiera in favore della sua amica Wanda Poltawska, madre di quattro figli e malata di cancro. Dopo qualche giorno, poco prima di essere sottoposta a un complicato intervento chirurgico, Wanda guarì completamente. 

Il 16 giugno di oltre quarant’anni dopo, in diretta mondovisione, Giovanni Paolo II scandisce: “La vita e la missione di padre Pio testimoniano che difficoltà e dolori, se accettati per amore, si trasformano in un cammino privilegiato di santità”. E’ un autentico atto di risarcimento, la riabilitazione più solenne: tu hai sofferto anche per causa della Chiesa, sembra voler dire Wojtyla a padre Pio, e ora la Chiesa ti santifica. La conversione della sofferenza in dono di Dio, la trasfigurazione del dolore in santità: il parallelo tra Giovanni Paolo e il frate pugliese sotto questo profilo è lampante. 

La chiave della santità di padre Pio, secondo le parole dell’omelia pronunciata dal Papa polacco, è individuata nel suo eroico conformarsi al crocifisso, nella collaborazione disinteressata al progetto divino di redenzione dell’uomo. Padre Pio, nell’esegesi wojtyliana, ha insomma sacrificato sé stesso in virtù della missione, in ciò santificandosi. Il Papa esalta le straordinarie doti di confessore del frate e lo indica quale esempio per tutti i sacerdoti: “sapeva donare l’abbraccio pacificante del perdono sacramentale”, dice, e per questo egli è un modello universale di uomo consacrato. 

Ma c’è di più. Come ha efficacemente notato Aldo Maria Valli, “quel giorno il Papa polacco fa storcere il naso non solo all’intellighenzia laica e laicista ma anche, e forse soprattutto, a molti cattolici liberal che guardano con sufficienza i santini di padre Pio appesi ai Tir e ai finestrini delle auto e giudicano imbarazzante una fede in grado di innescare misticismi di massa, con l’inevitabile contorno di attività economiche e commerciali”. 

Anche nel canonizzare padre Pio, dunque, Giovanni Paolo II lancia il suo messaggio al mondo: fate attenzione a non sottovalutare mai la dimensione popolare della fede, perché la pietà degli umili e dei semplici è un aspetto fondamentale del cattolicesimo. In un corpo sacerdotale spesso concentrato soltanto “nel sociale”, quasi all’opposto Pio da Pietrelcina spicca come l’umile frate che vive la santità soprattutto nella appassionata e continua pratica dei sacramenti. Non scrive saggi ponderosi né compie imprese grandiose: prega, dice messa, confessa e porta consolazione con la carità. “Sono solo un povero frate che prega”, diceva di sé padre Pio. Fu Giovanni Paolo II a capire che ciò lo rendeva santo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il significato del logo del Giubileo 2025: Pellegrini di speranza

  È stato presentato il logo del Giubileo 2025, scelto tra quasi trecento proposte. Un simbolo di speranza e fraternità che ci guiderà nel pellegrinaggio di fede dell’Anno Santo. Mentre fervono i preparativi per l’ Anno Santo 2025 , del quale è stato reso pubblico il ricchissimo calendario ed è stato eseguito per la prima volta l’inno, inizia a diffondersi anche il logo del Giubileo. Si tratta di un’immagine ricca di simbolismo, che rappresenta i temi centrali dell’Anno Santo: la speranza, la misericordia e la fraternità. Il logo è stato presentato il 28 giugno scorso nel corso della conferenza stampa che si è tenuta nella Sala Regia del Palazzo Apostolico a Città del Vaticano, alla presenza di monsignor Rino Fisichella, pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione, ed è stato accolto con favore da vescovi, sacerdoti e laici. In effetti si tratta di un’immagine semplice e universale, che può essere compresa da persone di tutte le culture e religioni, e racchiude un invito a tu...

La nostra reliquia "ex sanguine" di San Giovanni Paolo II in pellegrinaggio a Turi

In pellegrinaggio a Turi la reliquia di San Giovanni Paolo II „ La reliquia 'Ex Sanguine' donata dall'Arcivescovo Metropolita di Cracovia all’Associazione Giovanni Paolo II e Parrocchia Santi Medici di Polignano sarà portata a Turi il prossimo 18 settembre. Turi si prepara ad accogliere la reliquia di San Giovanni Paolo II, che arriverà nella cittadina, presso la parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice, il prossimo 18 settembre. Giovanni Paolo II ha lasciato un segno indelebile in ciascuno di noi e la presenza delle sue reliquie “è motivo di grande gioia e di rendimento di grazie; la sua santità dona speranza e ci spinge a rispondere con sempre maggiore fedeltà alla nostra vocazione cristiana”. Tale presenza offrirà l’occasione per riflettere sul ruolo che ogni cristiano deve avere per essere autentico testimone di fede con coerenza e senza paura, così come lo fu Giovanni Paolo II. Si tratta di una reliquia “Ex Sanguine“ (di sangue) del Santo Giovanni Paol...

Le Reliquia "Ex-Capillis" di Madre Teresa in pellegrinaggio a Turi

La comunità parrocchiale di  Maria SS. Ausiliatrice annuncia con gioia la visita delle Reliquie (ex Capillis) di S. Teresa di Calcutta DOMENICA 11 MARZO 2018 . Abbiamo voluto richiamare l’attenzione sulla figura di  Madre Teresa , canonizzata da Papa Francesco il 4 settembre 2016, poiché è stata una donna che ha impegnato tutta la sua vita per testimoniare l’amore ed è stata l’amore di Dio in azione. La Reliquia ex-capillis (capelli) è stata donata dalla postulazione di Madre Teresa all' associazione Giovanni Paolo II in occasione del decennale e alla parrocchia SS. Medici di Polignano a Mare. Lei sintetizzava così la sua vita e la sua opera: So che noi siamo una goccia nell’oceano della miseria e della sofferenza umana, ma se non ci fosse neanche questa goccia, la miseria e le sofferenze umane sarebbero ancora più grandi….